Dieci scatti di natura morta in Puglia

Il cimitero degli olivi affetti da Xylella fastidiosa sono il segno di una nuova tendenza in atto. Ci si sta organizzando, evidentemente, per il lancio di una formula alternativa al classico turismo che vede al centro il paesaggio. Ora che esiste una legge che favorisce il turismo dell’olio ci si sta attrezzando per promuovere un turismo sepolcrale con il motto “Il funereo che avanza”. Noi ironizziamo, certo, ma le foto sono alquanto evocative

L’appello. Cercasi volontari per il monitoraggio della Sputacchina

Di cosa si tratta? È l’insetto che funge da vettore del batterio che sta affligendo gli ulivi. Per arginare l’avanzata della Xylella fastidiosa in Puglia, si è messo in piedi un sistema capillare di monitoraggio degli stadi di sviluppo della sputacchina, nome scientifico Philaenus spumarius. Serve una rete di rilevatori volontari: agronomi, agrotecnici, agricoltori, studenti, ma anche appassionati e normali cittadini. Bastano alcune istruzioni di base ed è sufficiente trasmettere le foto via mail o whatsapp

Un piano straordinario per fronteggiare la Xylella. Bisogna ricreare subito reddito

Intervista a Donato Pentassuglia. Xylella, Psr, Consorzi di bonifica, 12 leggi prodotte, alcune delle quali inapplicate o ancora inapplicabili per eccesso di burocrazia. Si impone una svolta radicale. Ilneoassessore regionale all’Agricoltura della Puglia concorda: “il blocco delle attività ha creato molti danni e bisogna ridare fiducia a tutti”. In prospettiva, “anche i fondi del Recovery Fund per ricostruire il patrimonio olivicolo”

L’apocalisse del Salento, un cortometraggio di Paola Ghislieri sulle devastanti conseguenze della Xylella

È italiana, ma vive a Ginevra, in Svizzera. Con The Apocalypse of Salento, firma il suo primo documentario in cui racconta il grande dramma che si sta vivendo nel sud della Puglia. Nel numero 12 di OOF International Magazine uscirà un’intervista in cui la cineasta pugliese presenta il suo docufilm. Ne anticipiamo alcuni stralci

Il mondo agricolo continua a essere sordo

È stato un cammino lungo 7 anni. Ho creduto mi sono impegnato e battuto per il Territorio e per la Scienza, nella convinzione che il proprio bene passi per il bene di tutti. Ho dedicato tempo, soldi e passione. L’ho fatto assieme a pochi altri. Ora però è arrivato il momento delle scelte. La mia… Continua a leggere Il mondo agricolo continua a essere sordo

Destinati 5 milioni per gli ulivi monumentali. Firmato il decreto a salvaguardia del patrimonio olivicolo storico

Xylella fastidiosa. Il piano straordinario per la rigenerazione olivicola della Puglia ora è ufficiale: 1 milione di euro per il 2020 e 4 milioni per il 2021. Si stabiliscono criteri e modalità di concessione dei contributi in favore di proprietari, detentori o possessori di terreni in cui ricadono gli alberi monumentali censiti, i quali si impegneranno ad attuare gli interventi necessari a bloccare l’avanzata della fitopatia