L’illuminazione venne nel gennaio 2011 a Elisabetta Rogai, pittrice fiorentina e creatrice di una corrente pittorica avanguardistica di cui è l’unica esponente, l’Enoarte. L’artista dipinge usando esclusivamente vino rosso al posto del colore, una tecnica unica che apre un nuovo rapporto con la materia e la natura
Tag: vino
È tutta una questione di molecole. Le emozioni all’assaggio fanno la differenza
Esiste un chiaro legame tra familiarità e piacevolezza rispetto a un dato stimolo. Lo studio condotto da esperti di sette università e dagli istituti Cnr e Centro Studi Assaggiatori si sono avvalsi di test chimici e sensoriali per dimostrare le correlazioni tra le emozioni e i caratteri sensoriali di un determinato vino. L’indagine verrà approfondita, ma i dati sono già molto interessanti. Un vino dalle note floreali restituisce emozioni positive. I sorprendenti risultati di una ricerca ci portano a far credere che lo stesso varrà anche per gli oli extra vergini di oliva
Più qualità di informazione per olio, vino e cibo
Quando il caso riserva incontri inaspettati e ricchi di sapere. L’undicesima edizione di Olio Officina Festival ha creato le circostanze perfette per dialogare con Antonello Maietta e Luigi Franchi, entrambi vincitori del Premio Memory Vincenzo Caramia. Dal vino all’olio, dal concetto della ristorazione e il suo nuovo modo di essere narrato, fino alle pratiche comunicative di oggi, il palco in Sala Leonardo, presso il Palazzo delle Stelline, ha ospitato l’occasione per scoprire queste figure e il loro costante impegno per divulgare importanti temi e riflessioni
La particolare bellezza del divenire
L’opera dell’artista Inês Coelho da Silva è si distanzia da molte altre per la sua dinamica essenza, sposandosi alla perfezione con il concetto del tempo. Arte e vino, in questa installazione, si fondono fino a diventare un’unica cosa, dove un ricamo in filo di seta si intreccia con la vite nel suo sviluppo. Insieme cambieranno e vedranno lo scorrere delle stagioni, che scandiranno il presente e il futuro. A ospitarla, il Parco della Filandetta – Wine & Art Farm, nel cuore di Valdobbiadene
I vini e gli extra vergini liguri protagonisti a Mare&Mosto
La settima edizione è alle porte. Come di consueto, si terrà nella suggestiva Sestri Levante, il 22 e il 23 maggio. I due giorni saranno interamente dedicati al vino e all’olio della Liguria, al loro legame con la tradizione e alle sfide che attendono i settori, soprattutto nell’ottica rivolta alla tutela dell’ambiente. Dialoghi e convegni saranno intervallati da stand dedicati agli assaggi, sia per scoprire i prodotti principi della manifestazione, ma anche le tipicità del territorio
Tutti gli appuntamenti, regione per regione, della Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio
Torna finalmente in presenza, sabato 7 maggio, la manifestazione a cura dei sommelier Ais dedicata alla valorizzazione di due alimenti fondamentali della nostra tradizione culinaria. Con una particolare attenzione rivolta ai più giovani. Il presidente nazionale Antonello Maietta afferma che l’obiettivo è far avvicinare le studentesse e gli studenti a questi prodotti simbolo e ai loro territori d’origine. Luoghi, edifici e musei sparsi per tutta Italia ospiteranno i numerosi eventi e le iniziative che delineano il folto programma di questa edizione
L’ approccio della filiera vitivinicola alla sostenibilità raccontato a Simei. Spazio anche alle tecnologie per l’olio extra vergine di oliva
Il settore enologico sta muovendo passi importanti verso lo sviluppo ecologico e sociale. Così il Salone internazionale macchine per enologia e imbottigliamento di Unione italiana vini torna in presenza, a Fiera Milano, con uno sguardo rivolto alla tutela dell’ambiente. Verranno presentate le ultime tecniche e i nuovi metodi adottati sia in campo, sia nelle cantine, e protagoniste degli incontri saranno anche le testimonianze delle Associazioni di categoria coinvolte, quali Assoenologi e le Donne del vino
Tristezza enorme, ma è pur sempre Vinitaly
Mai avremmo pensato potesse concretizzarsi una cosa tanto illogica e insensata come il conflitto in corso. Intanto la vita continua e Verona riparte con la sua grande fiera del vino, manifestazione che ha dovuto forzatamente cedere il passo al Covid 19. Cosa ci aspetta da questa nuova edizione? Lo si può ben immaginare