Era stato adottato il 7 febbraio 1992 in una cittadina olandese, Maastricht. Un nome iscritto nel museo della memoria europea come il vertice che mise le basi dell’Unione monetaria, fissandone la data di nascita al 1° gennaio 1999 e definendo i famigerati parametri in materia di conti pubblici. Da allora non si è ancora trovato il coraggio di accogliere la sfida della Storia e modificare il Trattato
Tag: Unione europea
Passo falso per la PAC. In Europa prevale la visione nostalgica del passato
Altro che sviluppo tecnologico, intelligenza artificiale, inclusione sociale, tutela dell’ambiente e mercati aperti e globali. L’impostazione della PAC per i prossimi sette anni resta sostanzialmente quella attuale. L’UE non è riuscita a elaborare una visione moderna e razionale della sostenibilità agricola all’altezza delle sfide globali che bisogna affrontare, specie adesso, con un’economia in ginocchio a causa degli effetti del Covid-19
Sciatteria lessicale
Ascoltando mercoledì 17 giugno il dibattito al Senato sull’informativa del Presidente Conte, in vista della videoconferenza dei membri del Consiglio europeo, sono rimasto esterrefatto per l’uso continuo dei termini “Europa” o “continente” in sostituzione di “Unione”. Nel Trattato sull’Unione Europea (TUE) c’è scritto che “…le Alte Parti contraenti istituiscono tra loro un’UNIONE EUROPEA, in appresso… Continua a leggere Sciatteria lessicale