Riuscite a immaginare la bellezza di una merenda tra gli ulivi?

Torna per il quattordicesimo anno Pic&Nic a Trevi, l’evento umbro dove l’extra vergine e i prodotti locali faranno da filo conduttore, dal 29 aprile al primo maggio. Le tante attività proposte offriranno un viaggio immersivo nel paesaggio dove buon cibo, musica e arte accompagneranno il pubblico a immergersi in questa esperienza a stretto contatto con la natura

L’identità di un territorio e del suo extra vergine attraverso un educational tour

La seconda e ultima giornata della “Anteprima olio Dop Umbria” ha avuto come protagonista il progetto Amerino tipico. Terra, sapori, comunità. Giornalisti, esperti di gastronomia e chef sono stati coinvolti in un ricco programma alla scoperta dei Colli Amerini, terra d’origine della varietà di olivo Rajo, qualità autoctona conosciuta sin dall’antichità. Quella di martedì 7 febbraio è stata un’importante occasione per raccontare e valorizzare un luogo e la sua cultura culinaria

Rajo, un monocultivar umbro tutto da scoprire

Saggio Assaggio. Quella di Frantoio Suatoni è una storia cominciata settant’anni fa. Nel tempo si sono susseguiti tanti momenti significativi, come l’acquisizione della certificazione biologica nel 1995, capaci di rendere l’azienda sempre più competitiva. Oggi l’attività di famiglia prosegue e vanta una produzione molto ampia, dal vino ai tartufi. Con seimila piante di ulivo si ottiene il loro vanto in assoluto, l’extra vergine dal giallo dorato limpido capace di esaltare tutti i piatti, dai più delicati ai più saporiti

Con Coricelli il mondo dell’olio incontra quello dello sport

L’azienda umbra si fa promotrice dell’importante manifestazione ciclistica, La SpoletoNorcia in Mtb, che fin dalla sua prima edizione porta con sé la capacità di promuovere il territorio. I valori a cui guarda la casa olearia, afferma Chiara Coricelli, Ceo di Pietro Coricelli, sono gli stessi che muovono l’evento sportivo. Così sostenibilità, corretta alimentazione e uno stile di vita responsabile sono i pilastri necessari per raggiungere un concreto e decisivo cambiamento

Una iniziativa di Olio Officina e Oleificio Ranieri in Umbria: la ricchezza intangibile dell’olivo

Contro gli egoismi, un patto di civiltà, l’albero della pace: l’olivo. A Città di Castello, il 17 luglio 2015, alla presenza di Riccardo e Raoul Ranieri, di Maria Latella, Brunello Cucinelli, Luigi Caricato, Giorgio Boatti, Alfonso Pascale e dei più rappresentativi interpreti del mondo oleario

Le emozioni per l’olio

Saremo matti o soltanto delusi dalle nostre vite per immergerci in apnea nell’olio? Dopo tanti anni di faticosa comunicazione sull’olio, in questi giorni si notano i risultati. Sale piene, postazioni occupate, gente in coda in attesa di partecipare al gioco dei sensi. Cronache, per parole e immagini, da “Frantoi Aperti”, in Umbri