Le radici religiose della crisi ucraina e i possibili percorsi di pacificazione. Nel conflitto russo-ucraino, alcuni sollecitano la Santa Sede a porsi in una posizione mediana in modo da facilitare un negoziato tra le parti in causa, e nonostante il Papa si sia detto disponibile, gli ostacoli giungono proprio da Mosca e da Kiev. Come dovrebbe porsi il Vaticano in un simile contesto? Cosa vi è dietro le motivazioni di carattere religioso che hanno spinto Putin ad aggredire l’Ucraina?
Tag: ucraina
Un sit-in a Roma a favore della pace in Ucraina. Davanti all’Ambasciata russa
Non c’è vera pace senza verità. Non c’è verità senza libertà. Non è possibile fermare la guerra con le nostre mani, ma insieme è possibile chiedere di far avanzare la pace. Giovedì 13 ottobre alle ore 18.30 l’appuntamento è a Castro Pretorio
L’odio di Putin per il nazismo: legittima competitività professionale
La sua totale mancanza di qualsiasi forma di umanità è fin troppo appurata. Ma ha saputo anche andare oltre quando, conferendo un’onorificenza di alto prestigio ai militari che a Bucha avevano proceduto a stupri, torture e a una macelleria di bambine e bambini, ha messo a disagio anche i suoi estimatori più calorosi. E seppur vengano riconosciute queste gesta come al di fuori di ogni tipo di senso e logica, sembra ancora non esserci una fine
La grande crisi. L’olio di girasole non rientra nelle quotazioni di mercato
Il governo ucraino ne ha sospeso le esportazioni, insieme ad altri beni alimentari. Questa decisione rende ancora più critico il quadro attuale, dove molti contratti stipulati in passato sono stati annullati, rendendo impossibili gli scambi e, di conseguenza, le valutazioni dei prodotti nei listini delle Camere di commercio