In uno studio condotto da Antonella Basso e Maria Bruna Zolin, ricercatrici e docenti dell’Università Ca’ Foscari Venezia, tra le imprese agricole prese in analisi – con oltre un ettaro di terreno e una produzione compresa fra ottomila e dieci milioni di euro – solo il 7,2% è impegnato nella produzione di energia pulita. Osservare pratiche rivolte alla tutela dell’ambiente significa aumentare la produttività media del terreno: da una media di 11.672 euro per tutte le realtà che non generano rinnovabili, si può salire fino a 12.552 euro per le altre. Prendendo in considerazione solo quelle che generano biogas, la produttività media sale a 30.676 euro
Tag: transizione ecologica
L’agricoltura europea è pronta per la transizione ecologica?
Il dibattito sul riconoscimento giuridico dell’agricoltura biodinamica si sta sviluppando senza contributi significativi delle persone impegnate direttamente in politica. Sono intervenute tutte le Società scientifiche agrarie e finanche l’Accademia dei Lincei ha sentito il bisogno di esprimere il proprio parere. Se ci fossero ancora i vecchi partiti (DC, PCI e PSI) e forse anche il… Continua a leggere L’agricoltura europea è pronta per la transizione ecologica?