Storie, esperienze e sapori che il paesaggio olivicolo custodisce, si rivelano e si svelano attraverso la memoria gustativa. È quanto emerge da un video presentato a Firenze dalla vicepresidente e assessore regionale all’agroalimentare Stefania Saccardi
Tag: toscana
Destinati 1.2 milioni per un comparto olivicolo toscano più avanzato
Le Organizzazioni di produttori olivicole toscane potranno destinare tali risorse, rientranti nell’ambito della misura prevista dalla nuova Pac, a investimenti mirati all’innovazione, alla qualità, alla ricerca per rendere il settore maggiormente competitivo sui mercati nazionali e internazionali. Come afferma Stefania Saccardi, vicepresidente e assessora all’agroalimentare della Regione, è importante che le aziende colgano ogni opportunità che permetta di migliorare tutti gli aspetti produttivi
L’extra vergine “Conio 18-25”, un nome che è tutto un programma
Saggio Assaggio. I numeri, infatti, indicano qualcosa di molto preciso: le temperature – quella minima e massima – entro le quali si è prodotto l’olio attraverso macchinari d’avanguardia. Gli esiti delle nuove tecnologie impiegate si riscontrano tutti all’assaggio: potenza olfattiva e ampiezza aromatica, con note amare e piccanti equilibrate
Un nuovo modo per tutelare l’acquisto dell’olio Evo e produzioni Dop Igp
Cittadine e cittadini potranno aumentare la propria consapevolezza sulle produzioni toscane di qualità attraverso la scannerizzazione di un QRcode, il quale permetterà la visione di tre video che raccontano i disciplinari di produzione, e navigando sul nuovo sito Info consumo Toscana. La raccolta dei filmati coprirà tutti e trentuno i prodotti con attestazione di origine, partendo dall’olio extra vergine di oliva Seggiano Dop, finocchiona Igp e fagiolo di Sorana Igp. Il progetto rientra nel protocollo Osservaprezzi sottoscritto a giugno tra Regione, organizzazioni agricole e dei consumatori
Ecco com’è andata l’olivagione 2022 in Toscana
Un’annata in linea con quella precedente ha restituito circa cinquecento tonnellate di olio per le Dop e Igp. Di quest’ultima, la regione ne detiene il primo posto in classifica per un valore al consumo pari a 46 milioni di euro. Nonostante le temperature critiche della scorsa estate, con relative difficoltà incontrate dagli olivicoltori, la qualità degli extra vergini sarà molto buona, così come la produzione saprà reggere, anche quest’anno, in termini di fabbisogno. Ad affermarlo è Stefania Saccardi, vicepresidente e assessora all’agroalimentare della Regione
La scomparsa di Massimo Neri, l’uomo dell’olio
Con lui se ne va una delle colonne di Coldiretti in Maremma, presidente della cooperativa sociale – collegio Toscano degli Olivicoltori – Ol.Ma dal 1981
In Toscana si celebra l’olio e l’identità di un territorio
A partire dal 29 ottobre fino al 1° novembre, si terrà la quarantanovesima edizione della Rassegna dell’olio extra vergine di oliva, una delle principali feste per raccontare e valorizzare il prodotto di eccellenza della regione. E sarà proprio Reggello a trasformarsi nella capitale dell’olio Evo, in un ricco programma con degustazioni, visite nei frantoi ed eventi culturali
C’è speranza per l’olio d’alta quota. In Toscana in arrivo cinque milioni di euro
Le attività collocate in determinate zone, tendenzialmente periferiche e disagiate, stanno risentendo sempre più dello spopolamento e di altri fattori cruciali. Il bando “Custodi della Montagna” si pone l’obiettivo di sostenere il rilancio di tutte le attività agricole da un punto di vista economico, come pure sociale e ambientale. L’iniziativa è promossa dall’assessore all’economia Leonardo Marras. I destinatari del progetto potranno presentare domanda fino all’11 novembre
Nuovi orizzonti e opportunità per un’agricoltura che guardi all’inclusione
È stata recentemente approvata in Toscana la proposta di legge per regolamentare il sistema legato all’agricoltura sociale. È un passo decisivo, in quanto comporterà l’avvio di un progressivo processo di innovazione e una visione condivisa da più attori possibili. I soggetti più fragili potranno così trovare nel settore agricolo un concreto e importante aiuto
È arrivata la Selezione oli extra vergine di oliva Dop e Igp Toscana 2022
Sono 44 le imprese che in questa edizione hanno avuto i propri oli ammessi al catalogo regionale. Oltre agli esperti oleofili e ai rappresentanti delle Istituzioni, interverrà anche Carlo Conti, il quale riceverà il riconoscimento di Ambasciatore dell’olio extra vergine di oliva di Toscana