L’indagine annuale elaborata dal Crea Politiche e Bioeconomia ha registrato un prezzo medio nazionale di circa 21mila euro, con un aumento del 1,1%. Ad esclusione delle zone montane e marginali, in cui l’agricoltura è poco redditizia, prevale la domanda nel mercato degli affitti, proveniente in particolar modo dalle aree di pianura. In linea generale, emergono le preoccupazioni degli operatori per via degli effetti dei costi elevati di produzione ai quali non corrisponde un altrettanto aumento dei prodotti agricoli
Tag: terreni agricoli
Avete idea dei costi dei terreni agricoli nell’Unione europea?
Eurostat ci offre un quadro chiaro e completo al riguardo. Le Isole Canarie, per esempio, ospitano i seminativi con i prezzi più alti: oltre 120 mila euro per ettaro, per l’anno 2020. In Italia? Solo 32 mila euro. Mentre in Bulgaria il prezzo di vendita è lievemente superiore ai 2 mila euro