Saggio Assaggio. L’’extra vergine della famiglia Mela di Imperia era stato lanciato per festeggiare i settant’anni del festival della musica italiana, resta un olio in edizione limitata del Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia, molto apprezzato per la delicatezza e finezza della varietà di olive da cui viene estratto: la celebre, e tanto celebrata, cultivar Taggiasca di Liguria
Tag: Taggiasca
Nuovi scenari per la produzione e commercializzazione della Taggiasca in salamoia
Verranno presentatati a Imperia giovedì 16 febbraio i risultati finali delle sperimentazioni del progetto di cooperazione Csot, Nuove strategie di trasformazione e conservazione degli standard qualitativi nell’oliva Taggiasca in salamoia. Le tecniche proposte nell’ambito del progetto mirano a contenere e a risolvere il grave problema della comparsa del biofilm microbico sulle salamoie delle olive da mensa, microrganismi indesiderati responsabili di gravi alterazioni fisiche e sensoriali del prodotto
Avete mai assaggiato il cioccolato con le olive?
Tre varianti di cioccolato – fondente, al latte, bianco – sposano la sapidità dell’oliva Taggiasca: si tratta della golosissima novità della storica azienda ligure Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia, da sempre aperta alla ricerca di nuovi prodotti e iniziative con chef e realtà internazionali. In occasione della festa di Sant’Agata, la famiglia Mela propone una tavoletta limited edition di cioccolato al pistacchio con olive essiccate, dove ogni astuccio è accompagnato da preziose cartoline firmate dall’artista Gianluca Biscalchin
C’è un nuovo modo di raccontare la Taggiasca
Altre Storie. La novità arriva dalle sorelle Mela del Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia, che con la loro indole della sperimentazione colmano una lacuna del mondo oleario. Si tratta di qualcosa di insolito, che non avete ancora conosciuto: Cioccolato, Torrone e Amaretto “Taggiasco”. I tradizionali sapori dolciari italiani si sposano così con questa cultivar simbolo della Liguria, sia in versione candita sia essiccata
Con l’olio dell’olivagione 2022 torna sulla scena Olioliva a Imperia
Un ricco programma per un fine settimana di festa a Imperia. I frantoi sono in piena attività e la celebre manifestazione ligure prende il via venerdì 4 con una nutrita serie di appuntamenti fino a domenica 6 novembre. Il primo giorno la presentazione del volume Storia della Taggiasca, di cui sono autori Roberto De Andreis e Alessandro Giacobbe per le edizioni Olio Officina
Oliva Taggiasca ligure: partiamo da qui
Da cosa, vi starete forse chiedendo. Da un libro, in particolare dall’ultima edizione di Olio Officina Storia della Taggiasca. L’olivicoltura eroica ligure e l’identità di un territorio a partire da un’oliva. Il volume, i cui autori sono Roberto De Andreis e Alessandro Giacobbe, vuole accompagnare il lettore a comprendere cosa rappresenti a fondo questo comparto, per le persone e per un luogo, in ogni sua caratteristica e peculiarità
Siete a conoscenza del biofilm microbico sulle salamoie delle olive da mensa?
Con termini così tecnici forse non vi ci raccapezzate. Possiamo ben immaginarlo. Ma cosa succede se nelle salamoie con le olive si innescano fermentazioni spontanee? Semplice, viene favorita la crescita di lieviti filmogeni e muffe dannose, responsabili di alterazioni come il rammollimento della polpa delle olive e la comparsa di gusti sgradevoli. Per saperne di più, non mancate all’appuntamento web venerdì 29 gennaio, in live streaming dalla Liguria, su Facebook e Youtube
Le olive Taggiasche di Giuseppe Boeri
SAGGI ASSAGGI. In salamoia, oppure denocciolate sott’olio extra vergine di oliva, oppure nella versione pasta di olive. Nell’areale della Riviera di Ponente l’oliva è solo lei: la Taggiasca