Xylella, parte il nuovo piano d’azione per il contenimento

Pronto un opuscolo con tutte le informazioni che è possibile scaricare in formato Pdf. La mission è chiara, e consiste nel voler informare i cittadini pugliesi in merito alle misure di prevenzione adottate per contrastare l’epidemia che ha colpito gli ulivi del Salento e che sta avanzando anche in altre aree. Il coinvolgimento, volto a creare una maggiore consapevolezza, non è limitato alle attività di comunicazione, ma viene chiesto a quante più figure possibili, soprattutto studenti, agricoltori e tecnici, di partecipare al monitoraggio civico di Sputacchina, uno dei principali vettori del batterio in questione, per poter agire in modo più tempestivo

L’appello. Cercasi volontari per il monitoraggio della Sputacchina

Di cosa si tratta? È l’insetto che funge da vettore del batterio che sta affligendo gli ulivi. Per arginare l’avanzata della Xylella fastidiosa in Puglia, si è messo in piedi un sistema capillare di monitoraggio degli stadi di sviluppo della sputacchina, nome scientifico Philaenus spumarius. Serve una rete di rilevatori volontari: agronomi, agrotecnici, agricoltori, studenti, ma anche appassionati e normali cittadini. Bastano alcune istruzioni di base ed è sufficiente trasmettere le foto via mail o whatsapp