Nasce dall’impegno di Dcoop e Biopharma Research il progetto Naturphenolive per un settore agroalimentare innovativo e più sostenibile. Si guarda così a una visione di economia circolare, ad attività imprenditoriali etiche e a una costante ricerca di modelli che consentano, oltre alla conservazione dell’ambiente, una alimentazione più sana
Tag: spagna
In Spagna calano ancora le stime per l’olivagione 2022
Nell’ultimo rapporto pubblicato dal Mapa, il Ministero dell’agricoltura spagnolo, la produzione di olio da olive si attesta a 768.894 tonnellate, con un calo del 48,4% rispetto alla stagione precedente. In Andalusia, principale regione per l’economia del settore, sono 586.380 le tonnellate di olio ricavate, nonché il 49% in meno rispetto alla campagna dello scorso anno
Tutto quello che non sapevate sul prosciutto crudo iberico
Si tratta di uno degli alimenti spagnoli più rappresentativi per il Paese. Per poterlo degustare al meglio, i ricercatori del Dipartimento di industrie alimentari dell’Irta hanno elencato una serie di caratteristiche e tratti da tenere in considerazione per valutarne la qualità e gli aspetti negativi sia prima dell’acquisto, sia durante l’assaggio
Perché bisogna tenere moderato il prezzo dell’olio da olive
A fronte di una olivagione difficile, dove la produzione spagnola ha registrato un calo di circa il 47% rispetto alla precedente, il ministro dell’Agricoltura Luis Planas ha portato l’attenzione sulla necessità di vendere l’extra vergine a prezzi ragionevoli nonostante le complicazioni incontrate dagli olivicoltori. Questo mantenimento favorirà il consumo e le esportazioni, senza rendere l’olio un alimento esclusivo
Presto arriverà l’olio extra vergine di oliva di Madrid
L’olio, o aceite come si dice in Spagna, c’è già, c’è sempre stato. Solo che ora aspira a ottenere una attestazione di origine. Nel frattempo, in attesa che tutto vada per il meglio, è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea la domanda di registrazione della denominazione «Aceite de Madrid». Avete mai avuto modi di degustarlo andando nella capitale spagnola? Sappiate che è davvero molto buono. È ottenuto in gran parte da olive Cornicabra, Castellana e Manzanilla Cacereña
Il ruolo delle donne nello sviluppo sostenibile e inclusivo in Spagna
Associazioni come Afammer lavora dal 1982 a favore dell’uguaglianza di genere nel settore agroalimentare e nei territori marginali. A ricordare questa realtà, e l’importanza delle figure femminili in questo contesto, è Isabel Bombal, direttrice generale dello sviluppo rurale, sottolineando la necessità di promuovere strumenti e politiche pubbliche che favoriscano la loro posizione e affrontino il divario di cui tuttora soffrono
L’importanza dell’olivicoltura passa anche per il suo valore sociale
Il comparto è sinonimo di valore ambientale, paesaggistico, e porta con sé anche la capacità di potenziare e strutturare le aree rurali. Tutto ciò si instaura in un momento dove vi è un aumento progressivo di consumo di olio da olive in diversi mercati, e secondo Luis Planas, ministro dell’Agricoltura spagnolo, bisogna sfruttare nuove opportunità e dinamiche anche alla luce dell’ingresso di Azerbaigian e Arabia Saudita come nuovi membri nel Consiglio oleicolo internazionale, Coi
Nuovi standard di qualità per gli oli vegetali spagnoli
I criteri rivisti per la valutazione degli oli da olive e di sansa sono stati approvati nel 2021, mentre ora si guarda all’aggiornamento per le norme dei restanti oli vegetali commestibili: le due categorie sono regolamentate da norme separate e il termine “vergine” è esclusivo per gli oli ricavati dalle olive. I trasformatori potranno quindi dedicarsi alla produzione di oli come quello di nocciola o mandorla, fino ad oggi importati in quanto non era prevista la produzione nel paese iberico
I cambiamenti climatici come prima causa della scarsa raccolta delle olive spagnole
Quest’anno, secondo gli esperti di olivicoltura dell’Istituto di ricerca e tecnologia agroalimentare, Irta, in quasi la totalità del paese Iberico il raccolto di questa olivagione non raggiungerà la metà della media abituale. Nonostante i fenomeni metereologici atipici sviluppati in primavera e la siccità accumulata negli ultimi anni abbiano inciso in modo determinante su diverse fasi cruciali della maturazione, gli oli ottenuti sono di alta qualità, caratterizzati da un verde brillante e da un buon equilibrio di sapori
Cosa scegliere tra un olio italiano e uno straniero?
È un quesito piuttosto ricorrente e gira sempre intorno allo stesso concetto: la qualità. Esiste una sostanziale differenza in termini di caratteristiche compositive tra un olio extra vergine di oliva prodotto in Italia rispetto ad uno proveniente da altri Paesi produttori esteri?