È un concetto difficile da introdurre e da sviluppare, indipendentemente dal settore o dalla realtà aziendale che decide di intraprendere questo percorso. Servono conoscenze specifiche e una visione rivolta alle nuove generazioni: cosa possiamo lasciare un domani a chi abiterà questo pianeta? Anna Cane, presidente del Gruppo olio d’oliva di Assitol, e Paolo Mariani, presidente del Fooi, hanno contestualizzato il tema all’interno del comparto olivicolo, analizzando la situazione attuale e i futuri possibili scenari
Tag: sostenibilità
Destinati 1,5 miliardi per promuovere la transizione al fotovoltaico nel settore agricolo
L’obiettivo della misura è finalizzato all’installazione di pannelli fotovoltaici con nuove e importanti capacità di generazione di energia solare. Le risorse saranno impiegate principalmente per la realizzazione di interventi nel comparto della produzione agricola primaria, mentre il resto della quota interesserà le realtà zootecniche e agroindustriali
Curare un oliveto e fare bene al pianeta: da quali pratiche partire
Si è arrivati a un periodo storico in cui tutti i settori devono guardare alla sostenibilità come parte essenziale del proprio lavoro, dove tralasciare questo aspetto significa ignorare tutte le problematiche a cui si sta assistendo da diverso tempo. Per questo il manuale Sustainolive, a cura di Fondazione Prima, nasce con l’obiettivo di fornire alternative per la produzione di olio da olive che garantiscano la tutela dell’ambiente e della biodiversità, conferendo un valore maggiore al prodotto e all’intero comparto
Perché scartarlo? Il nocciolino dell’oliva per la cura dei nostri capelli
Frantoio Valsanterno e Oway, l’azienda produttrice di agricosmetici, hanno dato vita a un progetto di up-cycling che vede nel riutilizzo un grande valore. Il nocciolo dell’oliva, ricco di elementi idratanti e protettivi per i capelli, viene impiegato nella realizzazione di prodotti sostenibili. Entrambe le realtà guardando costantemente a soluzioni di questa natura, contribuendo così alla protezione per il territorio e l’ambiente
Raccontare la sostenibilità con uno spot. Il ritorno di Carapelli sul piccolo schermo
Due i protagonisti della nuova campagna pubblicitaria della casa olearia fiorentina: la gamma di extra vergini e Il Frantolio, l’olio da filiera certificata. L’impegno di far conoscere l’Evo, e i suoi impieghi in cucina, si sposa con l’attenzione dell’azienda verso i temi volti alla tutela dell’ambiente, ottenendo così un prodotto di valore che guarda al domani
Il Festival del Pesce d’acqua dolce all’insegna di sostenibilità e buona cucina
L’acquacoltura è uno dei sistemi di produzione più efficienti, sia in termini di uso delle risorse, sia per l’impatto ambientale. L’Associazione Club dei Sapori si fa portavoce di questi valori, e il Festival si traduce nell’occasione per far conoscere e rilanciare il pesce lacustre, che grazie alla purezza dell’acqua rappresenta uno degli alimenti più salutari della nostra tradizione culinaria. Il ricco programma dell’evento trentino è delineato da laboratori, show cooking e convegni per mettere in luce tutti gli aspetti che caratterizzano questo settore
L’ approccio della filiera vitivinicola alla sostenibilità raccontato a Simei. Spazio anche alle tecnologie per l’olio extra vergine di oliva
Il settore enologico sta muovendo passi importanti verso lo sviluppo ecologico e sociale. Così il Salone internazionale macchine per enologia e imbottigliamento di Unione italiana vini torna in presenza, a Fiera Milano, con uno sguardo rivolto alla tutela dell’ambiente. Verranno presentate le ultime tecniche e i nuovi metodi adottati sia in campo, sia nelle cantine, e protagoniste degli incontri saranno anche le testimonianze delle Associazioni di categoria coinvolte, quali Assoenologi e le Donne del vino
Coricelli, la conduzione al femminile segna importanti risultati
Guidata dall’amministratore delegato Chiara Coricelli, l’azienda è stata riconosciuta tra le migliori di questa categoria. La casa olearia umbra si è imposta tra le novanta società premiate del centro Italia per quanto ottenuto in termini di performance di volume, con 45 milioni di litri di olio venduti, e affidabilità finanziaria. Innovazione e nuovi investimenti, che guardino sempre di più a un futuro sostenibile, sono parte fondamentale di questo cambiamento intrapreso dal 2020, e in continua crescita, accolto con grande entusiasmo dal mercato
Il futuro sostenibile di Olitalia nei nuovi eco-pack e nell’Evo da filiera certificata
Speciale Cibus 2022. Le novità sono tante, e tutte guardano a un nuovo modo di concepire e raccontare l’olio, attento all’ambiente e all’impatto ecologico, ma non solo. All’interno dello stand ci sarà un’area dedicata all’Acetaia Giuseppe Cremonini, dove verrà presentata la nuova brand identity
La pesca sostenibile pugliese raccontata al Seafood Expo Global di Barcellona
Quest’anno, la più grande manifestazione fieristica dedicata alla filiera ittica ospiterà dodici imprese della Puglia, una regione a forte vocazione marina come afferma l’assessore regionale all’agricoltura, Donato Pentassuglia. Con il supporto del Mipaaf, questo evento si traduce in una grande occasione per far conoscere a un mercato internazionale le tipicità del pescato, come acciughe e sgombri, allevati nel pieno rispetto degli habitat naturali e degli ecosistemi