Il progetto Sinol, soluzioni meccaniche e di automazione per lo svolgimento in sicurezza delle principali operazioni colturali dell’olivicoltura ligure, ha presentato un macchinario studiato appositamente per potenziare le lavorazioni, sopperendo al problema relativo alla sicurezza. Va applicato al mezzo cingolato ed è di facile utilizzo. Impiegabile su tutte le tipologie di terreni, è uno strumento fondamentale per migliorare le condizioni di lavoro di coloro che praticano l’olivicoltura eroica
Tag: sinol
Fari accesi sul progetto Sinol per la sicurezza degli olivicoltori
Nato dalla collaborazione tra il Cipat, Centro Istruzione Professionale e Assistenza Tecnica della Confederazione Italiana Agricoltori di Imperia, e partner quali l’Università di Genova, il piano di cooperazione Soluzioni meccaniche e di automazione per lo svolgimento in sicurezza delle principali operazioni colturali dell’olivicoltura ligure è volto a innovare e migliorare le tecniche in campo, limitando alcune attività pericolose attualmente svolte a mano. I primi risultati verranno presentati il 14 aprile in una diretta streaming dei canali social di Cia Imperia
Lavorare in olivicoltura in sicurezza
È un progetto di cooperazione denominato SINOL e riguarda le soluzioni meccaniche e di automazione per lo svolgimento in sicurezza delle principali operazioni colturali dell’olivicoltura ligure. Tutti conoscono la realtà olivicola rivierasca, che si svolge su terreni perlopiù impervi e complessi. Andare incontro a misure preventive e protettive diventa oggi fondamentale