Sacro come il pane

Davanti al pane si riuniva la famiglia. La tavola familiare è la metafora dell’altare in cui il pane e il vino evocano l’Eucarestia e la vita. Il pane si nutre d’altra parte di silenzio. Bisogna imparare ad ascoltare il silenzio perché bisogna imparare ad ascoltare l’essenza delle cose, dei cibi, delle persone, senza usare le parole

Percepire i differenti fruttati dell’olio

Nel Nord Italia si usava burro, lardo, strutto. Anche nelle cucine dei ricchi. Ora non è più così. “Non rinnego assolutamente la mia cultura alimentare, ma ritengo che questa si debba evolvere cosi come si evolve e cambia la cultura del cibo”. A sostenerlo è Simona Lauri, tra le più affermate e stimate professioniste dell’Arte Bianca