L’innovativo sistema finalizzato al miglioramento della qualità della produzione olearia sarà presentato giovedì 27 aprile in occasione di Mediterraria Expo, a Catania. In tale contesto, sarà fondamentale il supporto del Crea e delle aziende coinvolte per mettere a punto una metodologia scientifica standardizzata e per sviluppare specifici disciplinari produttivi
Tag: Sicilia
“Fiore del Belice”, un grande extra vergine dominato dal pomodoro
Saggio Assaggio. La Valle del Belice vanta una tradizione olivicola millenaria: ne sono una prova i ritrovamenti di un frantoio con alcune macine a pietra risalenti al V secolo a.C. Regina incontrastata di questo territorio è la Nocellara del Belice, cultivar a doppia attitudine da cui Francesco Lombardo e la moglie Francesca ricavano olive da mensa e il monocultivar che vi presentiamo, dal colore giallo dorato, limpido per decantazione naturale
L’olio di Rama Pura. A suo tempo utilizzato per eliminare il malocchio
Da una varietà di olive ricavate da una pianta selvatica di olivastro molto diffusa in Sicilia, nel messinese, si ricava un olio particolare, dal fruttato poco intenso e tracce di amaro e piccante. La salvaguardia e la valorizzazione di questo patrimonio vegetale è di notevole importanza per mantenere vivi gli interessi culturali, ambientali e scientifici. La strada da seguire è la produzione di oli monovarietali e Dop
“Le Sciare Novecento” è l’olio dei terreni vulcanici
Saggio Assaggio. È il 1997 quando il Frantoio Romano Vincenzo viene fondato. L’esperienza frantoiana e di olivicoltura si è costantemente arricchita dalle tre generazioni succedutesi, e ad oggi può vantare una vasta e ben articolata offerta di extra vergini. Il monocultivar che vi raccontiamo, ottenuto da olivi di varietà Nocellara Etnea, ha il profumo fine del pomodoro enfatizzato dai sentori freschi di mandorla verde
L’intera gamma di prodotti Bono al Marca di Bologna
La storica casa olearia siciliana Bonolio, attiva anche nella produzione di prodotti a marchio del distributore per numerose insegne distributive, sarà presente alla manifestazione dedicata alle private label. L’azienda, di 400 ettari, di cui 185 sono olivetati ad alta densità, continuerà a investire nella coltivazione con l’intento di ampliare l’attuale filiera di ulteriori 200 ettari
Vellutata di patate affumicate, porcini e biete
Ricetta oliocentrica. Una ricetta golosa, quella dell’executive chef Angelo Pumilia del ristorante La Foresteria, perfetta per questo clima invernale. Prima di servirla ai vostri ospiti, però, non dimenticate di versare un giro di olio extra vergine di oliva biologico Tradizionale – Igp Sicilia Planeta
La Foresteria, un ristorante oliocentrico modello
Ristorante oliocentrico. La storia di un territorio e delle sue materie prime nell’esperienza di un locale, a Menfi, collocato in un’area ad altissima vocazione olivicola, della famiglia Planeta, produttori di prestigiosi vini e di rinomati extra vergini. Al suo interno si consuma una cucina che sia un inno alla leggerezza, dove la tradizione gastronomica locale viene concepita in una nuova chiave interpretativa dalle sapienti ed esperte mani dell’executive chef Angelo Pumilia
Un blend siciliano persistente e intenso
Saggio Assaggio. Ottenuto dalle cultivar Cerasuola, Nocellara e Biancolilla, l’extra vergine Igp Sicilia, dal giallo luminoso e con una accentuata fine amara e piccante, racconta l’anima della sua terra. Ed è proprio sulle colline di Partinico che l’azienda Bacchi ha dedicato quaranta ettari alla coltura dell’olivo in una ottica che guarda all’innovazione, senza tralasciare gli aspetti più tradizionali
Gli extra vergini differenziati e ben caratterizzati di Frantoi Cutrera
Saggio Assaggio. “La continua ricerca della perfezione assoluta” è il motto che muove la storia di Maria, Giusy e Salvatore, che nel 1979 hanno aperto il primo frantoio oleario di famiglia. Con sede a Chiaramonte Gulfi, sono un riferimento di molti olivicoltori della zona e il loro Primo Dop Monti Iblei – Gulfi esprime il frutto del loro lavoro. È da provare su tutti i piatti in cui si voglia rafforzare l’aroma del pomodoro già presente, o si voglia aggiungerlo senza colorarli di rosso
Quando l’arte del cinema incontra il mondo dell’olio nasce “Gioi di Sicilia”
Saggio Assaggio. Mossa dall’amore per la sua terra, l’attrice Margareth Madè ha deciso di festeggiare i suoi quarant’anni dando vita a questo bellissimo progetto. L’extra vergine prodotto viene imbottigliato in tre diversi formati, e quello da mezzo litro, A maccia r’alivu – Ogghiu Angelica, si presenta verde dai riflessi oro, morbido al palato, sapido e armonico con sentori di carciofo