In una nota ufficiale l’organizzazione agricola esprime profonda preoccupazione per le modifiche introdotte al Decreto “Disposizioni nazionali sui programmi operativi delle Op e Aop del settore dell’olio d’oliva e delle olive da tavola”. Prendere in considerazione il 2022 come anno di produzione, anziché il 2021, penalizza le attività di programmazione in quanto si avranno dati incompleti e non definitivi
Tag: settore olivicolo
Secondo Unaprol Consorzio olivicolo italiano le attese del settore olivicolo non si disperdono
In una nota ufficiale l’organizzazione che fa capo a Coldiretti esprime soddisfazione per le modifiche introdotte al Decreto “Disposizioni nazionali sui programmi operativi delle Op e Aop del settore dell’olio d’oliva e delle olive da tavola”. La scelta dell’anno di riferimento 2022, anziché il 2021, consentirà di attribuire risorse comunitarie maggiori a quelle regioni in grado di produrre alti livelli di fatturato
L’importanza della formazione nel settore olivicolo. Un corso per diventare tecnico superiore nel management della filiera
A cura della Fondazione Its Agroalimentare Puglia, la finalità dell’iniziativa è quella di far acquisire a tutti i partecipanti nuove competenze da poter applicare alle produzioni olivicole e olearie. Con ottocento ore dedicate ad attività di stage, al termine del percorso la figura professionale potrà ricoprire postazioni presso aziende pubbliche e private o, in autonomia, potrà svolgere il lavoro in qualità di consulente esterno. La presentazione del programma sarà venerdì 16 settembre
Ecco come la nuova Pac sosterrà il settore olivicolo spagnolo
Con una portata di 27,5 milioni di euro, la Politica Agricola Comune aiuterà gli attori della filiera a fronteggiare le difficoltà maggiori a cui devono rispondere quotidianamente. La Spagna produce il 70% di olio da olive all’interno dell’Unione europea e ricopre il 46% della produzione mondiale. Aiuti di questa natura, e altre politiche di intervento, sono necessari affinché il Paese possa garantire standard qualitativi sempre più elevati, incontrando le esigenze dei consumatori nazionali e internazionali