L’olio Sardegna Dop sul podio del Premio Ercole Olivario

A ricoprire il gradino più alto, nella categoria Dop fruttato leggero, l’extra vergine dell’azienda sarda Olio San Giuliano. Per l’Amministratore delegato, Pasquale Manca, la via intrapresa della ricerca e degli investimenti in olivicoltura quanto in tecnologia 4.0 è quella più giusta da seguire, con tenacia e determinazione

Il timbro erbaceo del monovarietale Camp del Rey Bosana Selezione Speciale

Saggio Assaggio. Si tratta dell’extra vergine dell’azienda Antica Compagnia Olearia Sarda, dove tutte le fasi produttive, così come il frantoio, hanno ottenuto le certificazioni ISO. Un monocultivar dal giallo dorato, in bocca apprezzabilmente fluido e fresco, è il frutto di una attenta conduzione da parte di Antonio Gavino Fois e il fratello Raffaele di 25mila ulivi su quasi 200 ettari di terreno, con in progetto importanti iniziative

L’Olio San Giuliano punta su un design elegante e minimale

Con una carta premium proveniente da fonti certificate Fsc, dalla tessitura naturale, la nuova etichetta abbandona lo stile fasciante in favore di una frontale, dedicata al primo contatto col consumatore, e una posteriore, con funzione informativa molto approfondita. “Queste innovazioni – racconta Pasquale Manca, Ad dell’azienda di Alghero, – sono state studiate e realizzare in linea con i valori aziendali che da sempre puntano all’eccellenza dal campo al prodotto finito”

Fresco ed equilibrato, l’extra vergine Riserva Vantu Extreme è capace di stimolare emozioni

Saggio Assaggio. Dal colore giallo dorato, è un olio fresco dall’ampio ventaglio di profumi: iniziano dalla foglia di pomodoro e continuano fino alle erbe aromatiche. Viene prodotto in Sardegna, a Orosei, dall’oleificio Sandro Chisu, che dal 2004 conduce la coltivazione dell’oliveto a regime biologico certificato

La qualità dell’olio San Giuliano si conferma ai vertici mondiali

L’azienda di Alghero, proprietà della famiglia Manca, è la prima impresa italiana a comparire nella classifica degli oli extra vergini Top 100 al mondo dell’Evoo World Ranking Oil Makers. Un ventesimo posto assoluto con ben cinque prodotti, primo oleificio italiano nel ranking mondiale

Avete mai provato l’olio di lentisco?

È un olio che stupisce per il suo forte carattere. Ad annusarlo si scorgono i sentori di corteccia e resina, un aroma balsamico. Ha un gusto con una base amarognola che rimanda alla macchia mediterranea. Oggi cresce l’interesse scientifico anche per le sue proprietà dermatologiche e cosmetiche. La pianta da cui si ricava, appartiene da sempre al paesaggio naturale della Sardegna