L’unità di ricerca congiunta tra il Cnr, Consiglio nazionale delle ricerche, e l’Università di Udine, si pone l’obiettivo di comprendere, attraverso uno studio multidisciplinare, le relazioni che intercorrono tra salute e alimentazione. Si attendono importanti risultati in merito agli alimenti maggiormente funzionali per l’organismo umano e la medicina specializzata. Un focus interessante sarà anche quello relativo alla composizione delle materie prime per la cura e la prevenzione di alcune patologie
Tag: salute
Si terrà a Roma il quarto simposio internazionale sull’olio da olive e salute
Tavole rotonde, degustazioni di olio da olive e numerosi incontri delineeranno il programma previsto per il simposio di Yale, che avrà luogo dal 15 al 18 settembre. L’evento sarà un’importante occasione di dialogo e confronto tra gli esponenti di diversi ambiti scientifici, aumentando così la sinergia necessaria per affrontare le sfide del settore olivicolo
L’acido oleico nella terapia di molte patologie con declino cognitivo
Un importante e originale studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Pnas ne chiarisce l’importante ruolo. Altri acidi grassi come il linolenico non sono utili a generare i nuovi neuroni di memoria e apprendimento in regioni specifiche come l’ippocampo. Una sana dieta ci porta a mantenere efficiente e in salute il nostro cervello
Innovazione e sostenibilità alimentare, ovvero tecnologia, salute e nutrizione
In vista di Expo Dubai 2020, l’Italia si dichiara pronta a valorizzare e diffondere un modello di consumo sostenibile in grado di assicurare la sicurezza alimentare e promuovere stili di vita sani, condividendo buone pratiche alimentari e mettendo in risalto la distintività del sistema agroalimentare italiano. Scenari e prospettive nuovi, he implicano la necessità di affrontare con piena consapevolezza e determinazione le profonde trasformazioni in atto
Il paradosso del progresso. Quando l’inquinamento mette in gioco il futuro dell’umanità
Negli ultimi duecento anni, con velocità esponenzialmente crescente abbiamo modificato in modo quasi irreversibile il pianeta, inquinandone aria, acqua e suolo. Per non parlare dell’inquinamento elettromagnetico, di cui non si conoscono bene gli effetti dannosi. Si è poco consapevoli del fatto che attraverso i polmoni, la pelle e il cibo entrano nel corpo le sostanze più disparate. Notevole pure l’impatto dei farmaci immessi nell’ambiente attraverso urine e feci: antibiotici, ansiolitici, antidepressivi, antineoplastici e sostanze ormonali. Figurarsi poi gli effetti di oppioidi e cocaina
La giovinezza mentale può essere garantita dall’olio extra vergine di oliva
Gli italiani, si sa, invecchiano e occorre pensare a come mantenere giovane il cervello e rallentare l’invecchiamento cognitivo. Giorgio D’Andrea, ricercatore dell’Istituto di Biologia cellulare e neurobiologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche, sta lavorando in questa direzione, considerando che quasi un quarto della popolazione in Italia è ormai al di sopra dei 65 anni.Il ricercatore coinvolto in questo studio è uno dei vincitori dei Grant 2021 assegnati da Fondazione Umberto Veronesi e il suo lavoro viene finanziato da Monini
Il sistema Front-of-Pack-Labeling “Nutri-Score”? Inganna i consumatori e penalizza l’olio evo
L’Eac, l’associazione degli esportatori di Creta, scende in campo prendendo una posizione di ferma disapprovazione. L’algoritmo con cui si valuta solo una parte di ogni profilo nutrizionale di fatto non considera la qualità complessiva di ogni alimento o ingrediente. Un esempio eclatante di questo meccanismo fuorviante? L’olio extra vergine di oliva, un alimento naturale di alto valore salutistico, scientificamente provato, rientra nella categoria “C”, mentre alimenti trasformati e bevande analcoliche appaiono paradossalmente più salutari, rientrando in una categoria superiore (“B” o perfino “A”)
Guardare all’olio extra vergine di oliva come a un alleato della salute
Assitol, l’Associazione Italiana dell’Industria olearia, in occasione della Giornata mondiale della Salute, che si celebra proprio oggi 7 aprile, evoca i benefici di un alimento prezioso della dieta quotidiana che in abbinamento con il pane fresco artigianale ci permette di poter sostenere il suo valore quale “anti-age”, in virtù della sua composizione a base di polifenoli, potenti anti-ossidanti capaci di rallentare l’invecchiamento cellulare e, in generale, i processi ossidativi alla base di numerose patologie
Olio d’oliva e salute. Le virtù dell’extra vergine
La Lilt, la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, ha incontrato in collegamento web lo scorso 17 marzo il direttore di Olio Officina Luigi Caricato, per affrontare il tema dell’olio ricavato dalle olive in modo da prenderne la giusta confidenza. Tra le varie domande: come scegliere, dove e cosa acquistare
Solo la conoscenza ci può salvare dalle paure
Basta ansie e basta con le accuse contro l’agricoltura che inquina. Oggi si vive più a lungo e la qualità dell’aria è anche nettamente migliorata. Per tranquillizzarci, la tossicologa Annette Lexa porta alla luce informazioni scientifiche validate nell’ambito delle materie che più generano timori, in particolare riguardo l’influenza della chimica sull’ambiente. Ricordate: superare i pregiudizi ci aiuta a vivere meglio. Un solo esempio: le sostanze di sintesi create dall’uomo le consideriamo veleno, ma non abbiamo alcuna remora nel prendere le medicine per curarci