L’importante bilancio di Salov è espressione di crescita e consolidamento

Gli investimenti in innovazione e il potenziamento in termini di tecnologie, IT e sistemi gestionali hanno giocato un ruolo fondamentale in questo percorso di sviluppo. Da giugno 2020, l’azienda lucchese ha attivato numerose iniziative volte a rivedere tutti i processi della Supply chain, acquisendo sempre di più i tratti da industria 4.0, che guarda al futuro e vede nella sostenibilità uno dei pilastri per muoversi nel mondo di domani

L’importanza del Bilancio di Sostenibilità per una impresa olearia. Il buon esempio di Salov

Tutti dicono sostenibilità, ma poi occorre che dare sostanza a questa parola. Ecco allora la presentazione di un documento con cui l’azienda titolare di due marchi storici, Sagra e Filippo Berio, si racconta in modo esaustivo e trasparente, riferendo le principali tappe di un percorso virtuoso che mira al miglioramento continuo. Non solo riduzione dei consumi idrici ed energetici, tasso di infortuni inferiore alla media nazionale, incremento della formazione. Questo e molto altro

Il Gruppo Salov con il vento in poppa. Quando le scelte strategiche premiano l’olio

L’Assemblea Ordinaria dei soci del Gruppo Salov SpA di Massarosa, titolare di marchi storici del calibro di Sagra e Filippo Berio, ha approvato il bilancio consolidato 2020, caratterizzato da un consistente miglioramento in tutti gli indicatori di performance. Rispetto al già positivo esercizio 2019 crescono in doppia cifra i volumi venduti (+32%), il fatturato netto consolidato (+21%) e l’utile netto (+45%), con l’EBITDA che sale a 26 milioni di euro. Così, nonostante il Covid, sono stati premiati i risultati della strategia di crescita intrapresa nel 2019, sotto la guida dell’AD Fabio Maccari, e i forti investimenti industriali

L’olio sposa l’arte. Salov inaugura le cisterne d’autore

In tutto sono cinque i silos sui quali è intervenuto Giulio “Rosk” Gebbia, l’artista di fama mondiale che nel tempo di circa un mese ha completato l’opera intitolata Tra cielo, olio e terra. ““Sono convinto – ha affermato l’ad Fabio Maccari – che occorra rendere i siti industriali sempre più vivibili, sia per coloro che ci lavorano, sia per il territorio che li ospita, in modo che l’impatto con il paesaggio sia il migliore possibile”

“L’olio degli italiani dal 1959”. Il rilancio di Sagra da parte di Salov

“Il buono, ogni giorno”. Una nuova bottiglia in vetro, ergonomica, un’etichetta dal look&feel. Lo storico brand si rivolge a chi cerca il giusto rapporto tra qualità e convenienza e torna sulla scena con una con una ricca gamma di referenze e una nuova veste grafica che affonda le radici nella lunga tradizione di qualità che lo contraddistingue