L’extra vergine Vargnano racconta l’identità di un territorio

Saggio Assaggio. Quello dell’Emilia e, in particolare, Castel San Pietro Terme, luogo in cui sorge il resort e azienda agricola Palazzo di Varignana. Con oltre duecento ettari dedicati alla coltura dell’olivo, tra le varietà tipiche della zona troviamo la Nostrana di Brishighella, utilizzata per ottenere questo monocultivar dal verde tenue la cui peculiarità si rintraccia nel momento della raccolta, quando le olive vengono colte in anticipo sulla loro maturazione per preservarne le qualità organolettiche

Ueju, l’olio dalle radici salentine

Saggio Assaggio. Demetra, Taras e Athena sono gli extra vergini che compongono la linea Ueju di Marina Piccola Farm. Ognuno, con una propria combinazione di cultivar, rappresenta una specifica tendenza di gusto: dolce, amaro leggero e fruttato verde. Perfetti per piatti a base di pesce e carni bianche, si possono assaporare nella cucina di casa o presso i tavoli dell’agriturismo dell’azienda pugliese

Nella culla della Tonda Iblea un monovarietale dai molteplici profumi e aromi

Saggio Assaggio. L’azienda agricola Cinque Colli è collocata a Chiaramonte Gulfi, in Contrada Mazzarronello, una zona estremamente vocata alla olivicoltura. La passione e la competenza che caratterizzano l’intera filiera produttiva restituiscono un extra vergine dal prevalente profumo di foglia di pomodoro avvolto da sentori di mandorla verde, ideale con trofie alla Norma

Rajo, un monocultivar umbro tutto da scoprire

Saggio Assaggio. Quella di Frantoio Suatoni è una storia cominciata settant’anni fa. Nel tempo si sono susseguiti tanti momenti significativi, come l’acquisizione della certificazione biologica nel 1995, capaci di rendere l’azienda sempre più competitiva. Oggi l’attività di famiglia prosegue e vanta una produzione molto ampia, dal vino ai tartufi. Con seimila piante di ulivo si ottiene il loro vanto in assoluto, l’extra vergine dal giallo dorato limpido capace di esaltare tutti i piatti, dai più delicati ai più saporiti