Saggio Assaggio. Nel comprensorio di Monte Oliveto gli olivi sono presenti ben prima dell’anno 1100 d.C. Il clima rigido e le forti gelate non hanno contributo alla coltivazione, ma spinto da un forte spirito propositivo, Giovanni Maria Bocchino, della Società Agricola Santa Caterina, nel 2016 ha recuperato e messo in produzione piante ultracentenarie che ci restituiscono un olio versatile, dal gusto vegetale, e ideale per più impieghi
Tag: Saggio assaggio
Un blend siciliano persistente e intenso
Saggio Assaggio. Ottenuto dalle cultivar Cerasuola, Nocellara e Biancolilla, l’extra vergine Igp Sicilia, dal giallo luminoso e con una accentuata fine amara e piccante, racconta l’anima della sua terra. Ed è proprio sulle colline di Partinico che l’azienda Bacchi ha dedicato quaranta ettari alla coltura dell’olivo in una ottica che guarda all’innovazione, senza tralasciare gli aspetti più tradizionali
L’omaggio alla mitologia con l’extra vergine Leucades
Saggio Assaggio. Ottenuto unicamente da olive Picholine, è un monocultivar dalle note aromatiche di mela verde ed erbacee. L’olio viene estratto a freddo presso l’Oleificio cooperativo agricolo Olearia Sannicolese, a ridosso delle coste joniche, che dal 1972 ad oggi vanta oltre mille soci. La recensione di un giovanissimo oleofilo di nove anni
Il timbro erbaceo del monovarietale Camp del Rey Bosana Selezione Speciale
Saggio Assaggio. Si tratta dell’extra vergine dell’azienda Antica Compagnia Olearia Sarda, dove tutte le fasi produttive, così come il frantoio, hanno ottenuto le certificazioni ISO. Un monocultivar dal giallo dorato, in bocca apprezzabilmente fluido e fresco, è il frutto di una attenta conduzione da parte di Antonio Gavino Fois e il fratello Raffaele di 25mila ulivi su quasi 200 ettari di terreno, con in progetto importanti iniziative
Gli extra vergini differenziati e ben caratterizzati di Frantoi Cutrera
Saggio Assaggio. “La continua ricerca della perfezione assoluta” è il motto che muove la storia di Maria, Giusy e Salvatore, che nel 1979 hanno aperto il primo frantoio oleario di famiglia. Con sede a Chiaramonte Gulfi, sono un riferimento di molti olivicoltori della zona e il loro Primo Dop Monti Iblei – Gulfi esprime il frutto del loro lavoro. È da provare su tutti i piatti in cui si voglia rafforzare l’aroma del pomodoro già presente, o si voglia aggiungerlo senza colorarli di rosso
Dall’autoctona cultivar Raggia di San Vito l’extra vergine della Fattoria Petrini
Saggio Assaggio. Ottenuto da agricoltura biologica sul colle omonimo, l’azienda marchigiana si impegna nella raccolta manuale delle olive seguita da una molitura dopo poche ore nel frantoio di famiglia per assicurare la qualità del prodotto. Il monocultivar esprime al naso note gentili di cardo e carciofo, abbastanza intenso e equilibrato al palato
Un blend fluido dagli ampi profumi
Saggio Assaggio. Composto dalle cultivar Nocellara del Belice e Frantoio, è uno degli eccellenti extra vergini dal giallo dorato e piccante vivace che l’azienda Villa Uva può vantare. Dal 2012 è Emidio Alvisi, nipote dei proprietari, a reggere saldamente il timone di questa storica realtà pugliese adibita non solo alla produzione di olio e di olive da mensa, ma dedicata anche all’accoglienza agrituristica
Quando l’arte del cinema incontra il mondo dell’olio nasce “Gioi di Sicilia”
Saggio Assaggio. Mossa dall’amore per la sua terra, l’attrice Margareth Madè ha deciso di festeggiare i suoi quarant’anni dando vita a questo bellissimo progetto. L’extra vergine prodotto viene imbottigliato in tre diversi formati, e quello da mezzo litro, A maccia r’alivu – Ogghiu Angelica, si presenta verde dai riflessi oro, morbido al palato, sapido e armonico con sentori di carciofo
È il monocultivar Intosso l’alfiere dell’azienda Forcella
Saggio Assaggio. I primi terreni di questa realtà abruzzese furono acquistati nel 1924. Destinati a uliveto, negli anni sono state perfezionate le tecniche colturali e di estrazione dell’olio per raggiungere i vertici della qualità. Oggi dalle 4.500 piante si ottiene un monovarietale dal fruttato di intensità medio-elevata, capace di trasmettere una piacevole sensazione di freschezza
Vigore e freschezza distinguono l’extra vergine Coratina della famiglia Maselli
Saggio Assaggio. Ad Acquaviva delle Fonti, in provincia di Bari, vengono coltivate le migliori varietà di ulivi autoctoni. Negli anni il terreno agricolo si è esteso, e c’è stata una accelerazione importante sulla strada della qualità dell’olio. Ed è in questo contesto che spicca il monovarietale dal colore giallo dorato, decisamente erbaceo e da utilizzare senza confini, dosandone sapientemente la quantità