“Sulla Xylella fastidiosa c’è ancora una tremenda sottovalutazione del problema perché, evidentemente, non si vuole cogliere la drammaticità dei danni economici e sociali che il fenomeno produce”. È quanto sostengono in una nota congiunta il presidente di Confagricoltura Puglia e Taranto Luca Lazzàro, nonché i presidenti di Confagricoltura Brindisi Antonello Bruno e di Confagricoltura Lecce Maurizio Cezzi
Tag: Puglia
Quel sogno di vivere a Pezze Galere, con gli orecchini e il rossetto a lavorare la terra
Lo produco, lo racconto. “Ho cambiato tutto delle mie giornate e per trasformare la Masseria mi sono trasformata anche io. Non avendo nessuno da cui imparare, se non dai miei operai, ho cominciato a lavorare con loro. Oggi i tremila alberi e i settecento secolari li chiamo per nome”
È estate, in Puglia c’è l’Agrobistrot di Pantaleo Agricoltura
RISTORANTE OLIOCENTRICO. Nell’azienda agricola di Luisa Pantaleo, a Fasano, si coltiva di tutto. È una vera azienda agricola nel senso pieno del termine, improntatta sulla sostenibilità, e, oltretutto, vi si seguono i metodi di coltivazione biologica. Non solo ortaggi, si producono anche olive destinate a diventare olio. Ovviamente, visti i numerosi olivi secolari che includono nella stessa campagna il bistrot, e vista anche la presenza di un moderno frantoio, le proposte gastronomiche sono da ritenere fortemente oliocentriche
Xylella, in Puglia approvato il Piano di azione 2021
Con il supporto operativo dell’Agenzia Regionale Arif, da maggio ad ottobre saranno passati al setaccio 240 chilometri quadrati di territorio e analizzate al laboratorio oltre 200 mila piante al fine di diagnosticare l’eventuale presenza dell’organismo nocivo e impedirne la proliferazione
L’appello. Cercasi volontari per il monitoraggio della Sputacchina
Di cosa si tratta? È l’insetto che funge da vettore del batterio che sta affligendo gli ulivi. Per arginare l’avanzata della Xylella fastidiosa in Puglia, si è messo in piedi un sistema capillare di monitoraggio degli stadi di sviluppo della sputacchina, nome scientifico Philaenus spumarius. Serve una rete di rilevatori volontari: agronomi, agrotecnici, agricoltori, studenti, ma anche appassionati e normali cittadini. Bastano alcune istruzioni di base ed è sufficiente trasmettere le foto via mail o whatsapp
Xylella, inarrestabile l’infezione. Un omaggio e un memoriale
Dal 2013 a oggi ha colpito 8mila chilometri quadrati, con un danno stimabile di oltre 1,5 miliardi euro. Il monitoraggio degli ulivi? Non può essere esclusivamente visivo, perché la Xylella è come il Covid-19, una malattia asintomatica per un lasso di tempo imprecisato, per cui le piante appaiono sane. Una proposta: non sarebbe il caso di creare un Memoriale (anche digitale, per il momento) per ricordare e non dimenticare la tragedia e stimolare e vigilare sulla rigenerazione e la rinascita?
Un piano straordinario per fronteggiare la Xylella. Bisogna ricreare subito reddito
Intervista a Donato Pentassuglia. Xylella, Psr, Consorzi di bonifica, 12 leggi prodotte, alcune delle quali inapplicate o ancora inapplicabili per eccesso di burocrazia. Si impone una svolta radicale. Ilneoassessore regionale all’Agricoltura della Puglia concorda: “il blocco delle attività ha creato molti danni e bisogna ridare fiducia a tutti”. In prospettiva, “anche i fondi del Recovery Fund per ricostruire il patrimonio olivicolo”
Il mondo agricolo continua a essere sordo
È stato un cammino lungo 7 anni. Ho creduto mi sono impegnato e battuto per il Territorio e per la Scienza, nella convinzione che il proprio bene passi per il bene di tutti. Ho dedicato tempo, soldi e passione. L’ho fatto assieme a pochi altri. Ora però è arrivato il momento delle scelte. La mia… Continua a leggere Il mondo agricolo continua a essere sordo
Sono 8 i milioni di euro destinati a sostenere i frantoi pugliesi
È stato firmato dal ministro delle Politiche agricole Bellanova, subito dopo la firma del Mise e in attesa adesso di quella del Mef, il decreto attuativo che consente di sbloccare i fondi destinati a sostenere i frantoi pugliesi che hanno subito un calo di fatturato a causa delle eccezionali gelate di fine febbraio 2018. La soddisfazione della Filiera Olivicola Olearia Italiana
Quando l’oliveto si trasforma in albergo diffuso
Chi avrebbe mai pensato a un luogo di ospitalità temporaneo e biodegradabile collocato tra gli olivi? Eppure questa estate è stato possibile. L’esperienza dei giovani salentini coordinati dal progetto Lua, Laboratori urbani aperti, in una galleria immagini