Puglia, al via la mappatura degli ulivi in contrasto alla Xylella

La ricerca delle piante infette, supportata dal Servizio Fitosanitario della Regione, vedrà l’impiego di sorvoli aerei con drone e spettroradiometro da campo. Il Cnr, Consiglio nazionale delle ricerche, volerà con i propri sensori e, in particolare, con un iperspettrale visibile-vicino infrarosso. L’unione di più competenze e sistemi è fondamentale per poter raggiungere gli obiettivi prefissati nel minor tempo possibile

Un’accoglienza oliocentrica con l’Agri Bio Relais Filippo de Raho

Sceglierlo come luogo di relax e di vacanza equivale a ritrovarsi immersi nella natura, tra gli olivi secolari, i fichi d’India, le giuggiole, i gelsi e tante altre comunità vegetali. Nel Salento una antica dimora rurale in una corte chiusa, dove all’interno c’è spazio anche per “il Ristorantino”, dove è possibile provare esperienze culinarie che partendo dalla cucina del territorio non rinuncia alle sperimentazioni e alla reinterpretazione e attualizzazione della tradizione

Le urgenti e necessarie opere di bonifica in Puglia

Manutenzioni che da ordinarie sono diventate straordinarie, e un inadeguato governo del territorio, stanno arrecando una serie di importanti problematiche all’ambiente e ai cittadini. Massimo Gargano, direttore generale dell’Anbi, Associazione nazionale delle bonifiche, delle irrigazioni e dei miglioramenti fondiari, ha fatto luce sulla complessa situazione in cui versano i Consorzi preposti a queste attività e su come l’incuria dettata dal commissariato stia facendo perdere risorse vitali per la prevenzione e per successivi interventi

La sentenza non lascia spazio a interpretazioni: bloccati gli espianti degli ulivi pugliesi affetti da Xylella

I provvedimenti con cui la Regione aveva disposto l’estirpazione degli alberi malati sono stati sospesi. Con ogni probabilità, si ripeterà quanto accaduto in passato, quando per non abbattere 47 ulivi malati, ne sono morti 3.100. Il presidente della Cia Puglia Gennaro Sicolo chiede a gran voce alla magistratura di ascoltare e rispettare le richieste di scienziati e ricercatori, che in questi anni hanno condotto infinite ricerche per studiare le evoluzioni del batterio. Il patrimonio olivicolo pugliese va tutelato, e per farlo occorre dare spazio a coloro che lavorano costantemente sul campo

Il nuovo volto della birra. In Puglia si guarda a nuovi sapori e a una produzione innovativa

La birra agricola è la nuova tendenza. Si tratta di un prodotto nuovo, inventato dalle aziende agricole pugliesi, che punta molto a restituire nuovi gusti: la birra al carciofo ne è un esempio. Per la regione il comparto sta affermandosi con una progressiva ascesa, e anche sul piano nazionale ci sono importanti novità. Cibus Parma è stata l’occasione per siglare un protocollo tra Cia – Agricoltori Italiani e Unionbirrai, e da questa unione si attendono crescita e sviluppi significativi

Necessarie nuove visioni per le varietà delle ciliegie pugliesi

La cerasicoltura pugliese traina il settore italiano, restituendo il 35% della produzione totale. Negli ultimi anni, però, le iniziative volte alla promozione e gli investimenti destinati a un miglioramento della qualità sono stati sporadici. Una importante occasione per il rilancio della filiera sarà l’International Cherry Symposium, l’evento di punta che si terrà in occasione del Rimini Expo Center, dove verranno trattate tematiche di diversa natura riguardanti il ciliegio, dalla sua gestione fino ai mercati di riferimento

La pesca sostenibile pugliese raccontata al Seafood Expo Global di Barcellona

Quest’anno, la più grande manifestazione fieristica dedicata alla filiera ittica ospiterà dodici imprese della Puglia, una regione a forte vocazione marina come afferma l’assessore regionale all’agricoltura, Donato Pentassuglia. Con il supporto del Mipaaf, questo evento si traduce in una grande occasione per far conoscere a un mercato internazionale le tipicità del pescato, come acciughe e sgombri, allevati nel pieno rispetto degli habitat naturali e degli ecosistemi

Serve agire, e serve farlo adesso. Tutele e politiche mirate per l’ortofrutta pugliese

Nel corso dell’intervista a Giacomo Suglia, presidente dell’Associazione produttori ed esportatori ortofrutticoli della Puglia, Apeo, si è discusso sui molti aspetti che compongono il settore. Pur contribuendo in modo determinante all’economia dell’intero Paese, non mancano le criticità alle quali occorre far fronte, soprattutto a quelle derivanti dai rincari energetici e dal conflitto russo-ucraino. Sono richiesti interventi da parte delle istituzioni a supporto di un comparto che restituisce numeri importanti sia a livello nazionale, sia mondiale

Crescita e nuovi scenari positivi attendono l’enoturismo pugliese

L’approvazione delle modifiche alla legge che disciplina l’enoturismo in Puglia sta registrando risultati importanti. Oltre a snellire le procedure volte al riconoscimento degli operatori impegnati in questo settore, vengono approvati nuovi soggetti che possono esercitare l’attività enoturistica, come i consorzi di tutela. Donato Pentassuglia, assessore all’agricoltura, si dice soddisfatto per quanto ottenuto e vede grandi opportunità di crescita per le imprese e per la valorizzazione del territorio