Saggio Assaggio. L’azienda agricola condotta dai fratelli Antonio, Ermanno, Massimo e Alessandro Pratichizzo ha sede a Torremaggiore, nella culla della Peranzana, varietà dalla quale è stato ricavato l’extra vergine di cui vi raccontiamo. Dal colore giallo impreziosito da sfumature verdi, si scorgono freschi e gagliardi profumi di mandorla verde
Tag: Puglia
Servono procedure snelle e celeri per far ripartire la Puglia olivicola
Secondo Cia-Agricoltori italiani, la Regione ha iniziato a occuparsi del fenomeno Xylella solamente da due anni. In questo lungo decennio l’area infetta si è progressivamente allargata: ad oggi, gli ettari coinvolti sono quasi 750mila e il 50% dell’olivicoltura è compromesso. È indispensabile un cambio di velocità nel piano di contrasto e il presidente nazionale della Confederazione, Cristiano Fini, garantisce alle istituzioni europee, governative, regionali e alla comunità scientifica tutta la collaborazione necessaria
L’olio si racconta attraverso gli occhi dei millennials
Dieci giovani chef under 30, provenienti da Paesi quali Italia, Belgio, Turchia, prenderanno parte al Qoco, il Concorso internazionale per giovani cuochi del Euromediterraneo, che si terrà a Castel del Monte, Andria, dal 24 al 26 marzo. I piatti verranno valutati secondo gusto, originalità, presentazione, equilibrio generale e sarà determinante, per il giudizio finale, l’impiego dell’extra vergine e la sua valorizzazione
“Il tempo dei Giganti” racconta la Puglia e la Xylella come mai prima
Il film documentario di Davide Barletti e Lorenzo Conte è un progetto ambizioso che declina in linguaggio cinematografico tutto ciò che è necessario sapere sul temibile batterio che ha decimato milioni di olivi in Puglia, soprattutto nel Salento. Il 23 marzo, a Milano, presso Anteo City Life si terrà la prima in sala. Seguirà un dibattito cui prenderà parte anche Luigi Caricato, direttore di Olio Officina
Il patto etico di filiera per l’ortofrutta pugliese
Si tratta di un documento strategico che vede il coinvolgimento di imprese e grande distribuzione. Pensato per tutelare il settore e garantirne solidità attraverso una visione comune, costituisce l’impegno a costruire una comunità non fondata su vincoli giuridici, ma su responsabilità di natura etica
“Elogio”, l’extra vergine pugliese ricco e avvolgente
Saggio Assaggio. “Da sola polpa di olive” si legge sull’etichetta: si tratta dell’olio di Agridè non filtrato, capace di mantenere intatte tutte le caratteristiche organolettiche. L’azienda si avvale di un laboratorio di analisi interno e di figure professionali, quali assaggiatori, per restituire sempre ai propri consumatori prodotti di alto profilo
La mancata uniformità di norme mette in crisi il settore della canapa
Nonostante le molteplici potenzialità, le lacune a livello normativo e economico non permettono alla produzione di canapa in Italia di decollare. La pianta può essere un’opportunità per la bioeconomia e per la creazione di una filiera sostenibile e innovativa, ma il suo impiego resta inespresso se non si guarda a tutte le criticità incontrate dagli operatori e possibili soluzioni
L’omaggio alla mitologia con l’extra vergine Leucades
Saggio Assaggio. Ottenuto unicamente da olive Picholine, è un monocultivar dalle note aromatiche di mela verde ed erbacee. L’olio viene estratto a freddo presso l’Oleificio cooperativo agricolo Olearia Sannicolese, a ridosso delle coste joniche, che dal 1972 ad oggi vanta oltre mille soci. La recensione di un giovanissimo oleofilo di nove anni
Dell’olivo non va buttato nulla. Nata dalle sue foglie la birra Sandomè
Lo Produco, lo Racconto. Totalmente biologica, è la birra che l’azienda San Domenico – Olivicoltori biologici produce artigianalmente. Aromatica e facile da bere, si presenta alla vista con un colore giallo carico. Le foglie di olivo conferiscono un amaro gradevolmente unico e rendono la bevanda ricca di buoni polifenoli
Risultati importanti per lo stato di salute dell’agricoltura pugliese
Ammontano a quasi 260 milioni di euro i pagamenti in favore delle imprese agricole, delle organizzazioni di produttori e degli enti: tutto ciò dimostra un’accelerazione nell’attività di pagamento con 26.700 domande istruite positivamente. Il 2023 sarà un anno importante per lo sviluppo rurale della regione, centrale per portare a compimento nuovi bandi, a valere sulle 2022, di imminente pubblicazione e per avviare la nuova programmazione