Le olive da tavola protagoniste assolute

Vi raccontiamo come si è concluso il ciclo di incontri del Progetto Alive. Una iniziativa promossa dal Crea, Tuesday Alive, e dedicata alle olive da tavola, è terminata lo scorso mercoledì 7 dicembre. In quest’ ultimo incontro sono stati approfonditi molti aspetti, con la testimonianza delle diverse realtà legate alle olive Taggiasca e Peranzana. Gli eventi, fin dall’inizio del percorso, hanno riscontrato un enorme successo, registrando numeri importanti, tra ospiti, partecipanti e visualizzazioni degli incontri registrati. Alla luce di questi dati, molto positivi, il comitato organizzativo sta già lavorando ad altre iniziative

Le olive da tavola Taggiasca e Peranzana, il programma del webinar

Volete conoscere in maniera approfondita queste due pregiate cultivar della Liguria e della Puglia? Si tratta dell’ultimo webinar del ciclo di incontri dedicato alle olive da tavola, a cura del Crea in collaborazione con l’Ordine degli agronomi e degli oleologi. È stato un grande successo e l’intero percorso di formazione può essere seguito anche attraverso le registrazioni video, che sono state effettuate di volta in volta

Tutto quello che serve sapere sulle olive da tavola a marchio Dop

Vi raccontiamo come è andata la seconda parte del ciclo di webinar del progetto Alive su caratterizzazione e valorizzazione delle olive da mensa e a duplice attitudine, organizzato dal Crea, il Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria. L’incontro di martedì 16 novembre è stato il penultimo di una lunga e interessante serie. Gli interventi hanno gravitato attorno al ruolo dei consorzi, ma ci si è soffermati anche su molti altri aspetti

Le olive da tavola Dop di Gaeta, l’Ascolana del Piceno e la Bella della Daunia

Nessuno perda l’appuntamento con la seconda parte del webinar dedicato alle olive da tavola Dop. Continua infatti il ciclo di incontri del Progetto Alive, ideato e organizzato dal Crea. Martedì 16 novembre tutti davanti al computer. Nel corso dell’evento verranno peraltro approfonditi i ruoli e gli obiettivi dei consorzi di tutela

Le olive da tavola Nocellara del Belice e Termite di Bitetto

Proseguono gli appuntamenti con la formazione del Progetto Alive, con un ciclo di webinar dedicato a un comparto che in Italia ha grande necessità di migliorare le proprie performance. L’iniziativa del Crea ha l’obiettivo di introdurre innovazioni di processo e di prodotto in modo da ottenere impeccabili caratteristiche di qualità e tipicità dei prodotti territoriali

Non c’è successo commerciale con le olive da tavola senza la necessaria preparazione

I corretti sistemi di packaging e conservazione sono importanti. Come pure la stessa tracciabilità. Le occasioni per approfondire non mancano. Il 5 ottobre l’appuntamento con il settimo evento del Crea, relativo al progetto Alive, con importanti aggiornamenti su come caratterizzare, valorizzare e tracciare le olive da tavola. Grande attenzione sarà posta inoltre sull’analisi sensoriale delle olive trasformate e sui concorsi attraverso i quali vengono premiati i migliori prodotti sul mercato

Cresce l’attenzione sulle olive da tavola. Tutti i dettagli sui metodi di trasformazione

Rispetto alle olive da olio, il valore aggiunto delle olive da tavola è quadruplo. Buon segno, perché è un incentivo per le aziende produttrici a gestire al meglio poduzione e commercio. Molto interessante il Progetto Alive messo in atto dal Crea con il ciclo di webinar dedicati al settore. Vi raccontiamo come è andato il sesto appuntamento, di cui potete anche prendere visione direttamente guardando il video integrale

Opportunità professionale con il progetto Alive sulle olive da mensa

È stata indetta da parte del Crea una selezione pubblica, per titoli ed esame-colloquio, per il conferimento di un assegno di ricerca della durata di quattordici mesi sul tema “Valutazione di pathway genetici e metabolici correlati a caratteri di pregio delle drupe di olivo da mensa”. Tale bando è rivolto a laureati in Scienze agrarie, biologiche e naturali, oltre che in Tossicologia dell’ambiente

La difesa fitosanitaria nell’olivicoltura da mensa

Per ottenere delle ottime olive da tavola occorre che tutte le tecniche colturali siano vicine alla perfezione, perché i frutti devono essere impeccabili. Tra le diverse operazioni, la più complessa e fondamentale è la difesa degli alberi da eventi patogeni. Nel ciclo di webinar del Progetto Alive si guarda all’olivicoltura con la medesima visione, e attenzione, che si riserva alla frutticoltura. È possibile vedere – per quanti non avessero assistito alla diretta web, l’intero incontro, al quale ha partecipato un ricco parterre di relatori