Il Premio Olio Officina Cultura dell’Olio 2023 a Giovanni Salvagno

L’imprenditore veneto di Nesente Valpantena celebra tra l’altro il centenario della fondazione dell’azienda, avvenuta a opera del padre Gioacchino. L’occasione del riconoscimento ha consentito anche di annunciare la pubblicazione di un volume, in uscita in ottobre, in coincidenza con la centesima frangitura di olive, libro incentrato sulla prestigiosa storia familiare e imprenditoriale di una realtà tra le più apprezzate anche all’estero

Il Premio Olio Officina Cultura dell’Olio 2023 ad Andrea Carrassi

Il direttore generale di Assitol “ha trovato il coraggio di esporsi avviando una campagna contro il sottocosto, mai producendo attriti ma stimolando il dialogo tra le parti” si può leggere nella motivazione del riconoscimento consegnato nell’ambito di Olio Officina Festival. Il lavoro svolto guarda alla compattezza del comparto, trovando nel confronto la via migliore da perseguire

Il Premio Olio Officina Cultura dell’Olio 2023 a Eddo Rugini

Biotecnologo agrario, ricercatore presso il Cnr e docente universitario, ha condotto numerose attività di ricerca in più settori. Ampia attenzione è stata dedicata alle modificazioni genetiche di varietà di olivo con geni utili per potenziare le capacità di difesa nei confronti di stress biotici e abiotici, nonché per utilizzo delle stesse a finalità salutistiche. Questi, e altri meriti, sono stati motivo di conferimento del premio durante la dodicesima edizione di Olio Officina Festival

Il Premio Olio Officina Cultura dell’Olio 2023 a Mauro Olivieri

Presidente da quattro anni della giuria dei contest Forme dell’Olio, Forme dell’Aceto e Forme Design – Designer dell’anno, si è sempre impegnato nella costruzione di una nuova visione del disegno applicato al cibo. Il mondo dell’olio ha bisogno di occhi nuovi che lo interpretino e che lo sappiano raccontare, proprio come avviene nei progetti del designer, dove estetica e funzionalità creano un connubio perfetto

Il Premio Olio Officina Cultura dell’Olio 2022 a Dora Desantis

Una donna che ha saputo apportare una visione nuova al mondo dell’olio, soprattutto sul fronte del riconoscimento e valorizzazione della qualità. Importante il suo lavoro in Agridè, azienda di famiglia, fondata dal padre Carmine Desantis, e che conduce con i fratelli. A Olio Officina Festival il riconoscimento per la Cultura dell’olio

Il Premio Olio Officina Cultura dell’Olio 2022 a Leonardo Colavita

L’undicesima edizione di Olio Officina Festival si è conclusa, e come ogni anno è stato conferito il premio a un imprenditore che ha saputo imporsi per il suo costante, pionieristico e innovativo impegno professionale. A riceverlo l’amministratore delegato della Colavita Holding, realtà affermata su scala internazionale

Il Premio Olio Officina Cultura dell’Olio 2022 a Salvatore Camposeo

All’undicesima edizione di Olio Officina Festival è stato conferito il riconoscimento per la Cultura dell’olio al noto studioso, divulgatore e responsabile scientifico di progetti europei, che con la sua continua ricerca ha saputo apportare cambiamenti significativi al settore olivicolo

Il Premio Olio Officina Cultura dell’Olio 2022 a Pietro Leone

La figura del mastro oleario pugliese ha segnato un punto di svolta all’interno del settore olivicolo, vedendo nell’innovazione tecnologica una strada necessaria da intraprendere. Il riconoscimento per la Cultura dell’olio al fondatore dell’Oleificio Cericola nel corso della undicesima edizione di Olio Officina Festival

Il Premio Olio Officina Cultura dell’Olio 2022 a Dino Scanavino

Imprenditore agricolo dell’Astigiano, ha espresso, attraverso la sua attività a capo di una nota organizzazione agricola, delle politiche di sviluppo nel settore agroalimentare teso al futuro. Nel corso di Olio Officina Festival ha ricevuto il prestigioso riconoscimento per la Cultura dell’olio nella sua veste di presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani