Quale politica per l’interesse nazionale

Oggi le politiche che più contano sono quelle che hanno a che fare coi cambiamenti climatici, l’alimentazione, l’energia, il contrasto all’inflazione, le relazioni internazionali e la difesa, a partire dal sostegno al governo ucraino. Sono tutte politiche che il governo appena nato dovrà decidere insieme agli altri stati membri e alle istituzioni dell’Ue. Le recenti… Continua a leggere Quale politica per l’interesse nazionale

La destra italiana e l’elaborazione teorica sui temi dell’agricoltura

Cosa ci attende il futuro? Le svolte decisive sono state affrontate al meglio solo quando si sono incontrati in modo virtuoso politici e tecnici di valore. In un saggio dal titolo Tradizione ecologica, Joime e Righini si soffermano su alcuni aspetti cruciali del nostro Paese. La sfida della sostenibilità spinge ora l’Italia a dotarsi di una strategia nazionale capace di coordinare un percorso di innovazione e crescita comune

Verso il 25 settembre. Come può nascere un credibile terzo polo

Per nostra fortuna il governo Draghi si dovrà occupare degli affari correnti fino almeno ad ottobre, se non fino a dicembre. E così avremo almeno la certezza che saranno rispettati i termini e vincoli europei e costituzionali relativi alla procedura di bilancio e quelli legislativi per l’approvazione dei decreti delegati. Poi, nel 2023, con molta… Continua a leggere Verso il 25 settembre. Come può nascere un credibile terzo polo

Putin: il delirio di onnipotenza tra filosofia politica e teologia

Ciò a cui stiamo assistendo è già stato tratteggiato in passato da una serie di figure, tutte contrassegnate dal convincimento di possedere un autentico arbitrio sul decorso della storia. Ripercorrere le vicende che hanno segnato momenti precisi ci porta a una comprensione puntuale del presente, perché il complicato e difficile scenario attuale merita una analisi che scenda quanto più possibile nel profondo