Destinati 1,5 miliardi per promuovere la transizione al fotovoltaico nel settore agricolo

L’obiettivo della misura è finalizzato all’installazione di pannelli fotovoltaici con nuove e importanti capacità di generazione di energia solare. Le risorse saranno impiegate principalmente per la realizzazione di interventi nel comparto della produzione agricola primaria, mentre il resto della quota interesserà le realtà zootecniche e agroindustriali

Il necessario supporto alla logistica agroalimentare: in arrivo 500 milioni

La misura, elaborata all’interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Pnrr, è stata attuata al fine di sostenere gli investimenti delle imprese verso attività più moderne e sostenibili, capaci di rafforzare la competitività delle filiere. Per concretizzare un così ambizioso progetto serve intervenire sotto molto aspetti, quali il miglioramento della capacità di stoccaggio e la riduzione dell’impatto ambientale, con la conseguente riduzione dello spreco di cibo

Concentriamo tutte le energie

Non basta l’approvazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Non finisce qui il compito di Draghi. Siamo solo all’inizio. Il Piano Draghi si potrà realizzare e produrrà i suoi effetti se si riformano le regole interne che hanno organizzato il patto sociale che ha collegato (finora) le autorità pubbliche con i cittadini. Senza la… Continua a leggere Concentriamo tutte le energie

C’è il biometano per la transizione agro-ecologica

Le risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza, se adeguatamente utilizzate, sono un’opportunità straordinaria. Sono 1500 gli impianti produttivi di biogas agricolo in Italia, da cui si ricavano circa 10TWh di energia elettrica, e ai quali si stanno affiancando impianti di produzione di biometano anch’esso agricolo