Nel dolce di Pasqua di Palazzo di Varignana l’extra vergine è il protagonista indiscusso. Nato dalle sapienti mani del maestro pasticcere Gino Fabbri, si tratta di una reinterpretazione gustosa e leggera del classico dolce pasquale che vede l’impiego del monocultivar Vargnano, ottenuto dalla Nostrana di Brisighella. Un lievito soffice e aromatico, che si distingue per le sue proprietà nutrizionali
Tag: Palazzo di Varignana
Il Premio Personaggio dell’anno 2022 a Carlo Gherardi
L’imprenditore bolognese, fondatore di Palazzo di Varignana, dopo una vita intensa di viaggi in giro per il mondo e di lavoro nel digitale e nell’intangibile pianeta Fintech, ha voluto investire sul territorio riportando la coltura dell’olivo in modo importante sulle colline bolognesi. Olio Officina, in occasione del festival, lo ha premiato per il grande impegno e il coraggio di investire in olivicoltura
C’è un nuovo modo di raccontare il territorio e l’extra vergine al ristorante “Il Grifone”
Si parte dalla stagionalità delle materie prime e dall’incontro tra i prodotti dell’Emilia e quelli della Romagna per delineare la nuova proposta gastronomica di Palazzo di Varignana, affiancando così la cucina oliocentrica dell’Aurevo Restaurant e quella tradizionale emiliana de Le Marzoline. Capocollo di Mora Romagnola e Risotto del Podere Rio Rosso sono solo alcuni dei piatti che meglio esprimono la filosofia dello chef, pronto ad accompagnare i commensali alla scoperta di nuovi sapori e combinazioni sensoriali
AAA cercasi ristoranti oliocentrici
A dire la verità sono pochi, finora, i ristoranti con un taglio così mirato, ma esistono, ed è già una bella notizia, e quelli che ci sono hanno anche successo. È il caso esemplare di “Aurevo”, di Palazzo di Varignana, tanto per fare un esempio, ma non è certamente l’unico. Noi vogliamo trovarne altri. Aiutateci a scovarne di nuovi. Il nostro appello è rivolto alle aziende olivicole e olearie che all’interno delle proprie strutture hanno realizzato ristoranti o trattorie, o altre forme di ricezione, in cui l’olio extra vergine di oliva è protagonista di primo piano
L’olio sale sul palcoscenico, e lo fa in modo coinvolgente e spettacolare
Di solito è il vino a rubare la scena, quando ogni anno si annunciano i riscontri delle anteprime di presentazione dei vini che si affacciano sul mercato. Invece, una bella iniziativa di Palazzo di Varignana, già sperimentata con successo in autunno in azienda, riproporrà ora, sul palco di Olio Officina Festival, la presentazione ufficiale della nuova collezione oli monovarietali e blend. Non bastando l’olio che nutre e ci alimenta, sarà dato rilievo anche all’olio della bellezza, tra trattamenti viso, corpo, massaggi e tutte le possibili proposte di benessere
Insegnare a far conoscere l’olio. I tanti modi per farlo bene
Ovvero, come sia possibile avere oggi un approccio diverso e insolito con l’olio extra vergine di oliva e farlo apprezzare attraverso la ristorazione. L’esperienza di Palazzo di Varignana nel racconto di Chiara Del Vecchio, ci porta a comprendere tutte le possibili soluzioni per rinnovare la comunicazione e il modo di proporlo al pubblico. Tenendo presente che si tratta di un alimento unico, sia perché abbiamo a che fare con un functional food, sia perché, attraverso il profilo sensoriale ogni volta diverso con cui si caratterizza, ci permette di vivere esperienze degustative e gustative ogni volta inedite
È tempo di Varignana Music Festival
Musica, natura, benessere e gusto si incontrano a Castel San Pietro, sui colli bolognesi. La settima edizione dell’evento di musica classica si svolge en plein air, per esplorare nuovi modi di vivere il tempo libero e ritrovarsi nel dialogo tra musica e paesaggio. La musica come terapia per l’anima
Pasqua extra vergine
Innovazioni di mercato. L’esempio dell’azienda agricola Palazzo di Varignana, sui colli bolognesi, che presenta e proprone le proprie creazioni gastronomiche. Si parte da una reinterpretazione della colomba e dei raffinati ovetti in cioccolato, entrambi realizzati con l’olio Evo emiliano
Risotto mantecato in purezza all’olio extra vergine di oliva
LA RICETTA OLIOCENTRICA. La proposta dello chef Francesco Manograsso di Palazzo di Varignana, operativo presso il ristorante “Aurevo”, interno al resort, è assolutamente da provare. Si parte da un monocultivar Ghiacciola, l’extra vergine “Claterna”, prodotto sui colli bolognesi: fruttato dalle note erbacee e dai sentori di cardo, di ottima fluidità, eleganza e armonia, con rimandi al carciofo e una sensazione piccante persistente
Benessere del corpo e trattamenti di bellezza a base di olio di oliva
Trattamenti con una forte azione nutriente e stimolante del microcircolo emotivo, grazie alle proprietà dell’olio d’oliva che viene spennellato su tutto il corpo con movimenti lenti e rilassanti. A Olio Officina Festival 2021 Palazzo di Varignana presenta Olivum Experience, un viaggio sensoriale tra benessere e gusto per ritrovare il sapore del proprio tempo