Per divulgare ad agricoltori e allevatori le novità previste dal Piano Strategico della Politica Agraria Comune un ruolo chiave è ricoperto dalle cooperative agroalimentari. Ad affermarlo è il ministro dell’agricoltura Luis Planas, che ha previsto un programma con corsi specifici per poter fornire gli strumenti giusti e agire secondo quanto richiesto dalle linee guida
Tag: pac
Ecco come la nuova Pac sosterrà il settore olivicolo spagnolo
Con una portata di 27,5 milioni di euro, la Politica Agricola Comune aiuterà gli attori della filiera a fronteggiare le difficoltà maggiori a cui devono rispondere quotidianamente. La Spagna produce il 70% di olio da olive all’interno dell’Unione europea e ricopre il 46% della produzione mondiale. Aiuti di questa natura, e altre politiche di intervento, sono necessari affinché il Paese possa garantire standard qualitativi sempre più elevati, incontrando le esigenze dei consumatori nazionali e internazionali
L’agroalimentare in Spagna è sempre più tutelato. Norme e piani di ripresa saranno portatori di benefici e cambiamenti
Con l’approvazione della nuova Legge sulla filiera e la presentazione del Piano strategico della Pac, produttori primari e allevatori saranno maggiormente tutelati. Tra i vari aspetti, vi è lo scopo di integrare maggiormente le figure femminili nel settore. Un’attenzione particolare, inoltre, è stata data alla questione ambientale e climatica: le aziende devono lavorare in un’ottica sostenibile
Patto Verde Europeo, gli obiettivi pianificati sono ancora lontani
Gli eco-schemi sono uno strumento necessario per supportare la sostenibilità ambientale. La loro elaborazione avviene all’interno dei piani nazionali per promuovere la nuova Pac, ma da un rapporto conseguito da BirdLife, Wwf e Eeb è emerso che solo il 19% di questi è definito in modo tale da poter raggiungere gli obiettivi ambientali prefissati in 21 Paesi membri. Tra i piani che necessitano di essere modificati rientra anche il Pepac, il Piano Strategico Spagnolo
Tutti i dettagli sulla riforma della Pac post 2020 e sul nuovo sistema dei pagamenti diretti
Dando seguito alla propria Comunicazione “Il futuro dell’alimentazione e dell’agricoltura” [COM(2017)713], pubblicata il 29 novembre 2017, a metà 2018 la Commissione europea ha presentato le proposte legislative per la riforma della Politica Agricola Comune valida per il periodo 2021-2027, predisposte sulla base dello schema di bilancio pluriennale dell’Esecutivo europeo per il medesimo settennio
Il governo spagnolo si sta impegnando per una Pac inclusiva
Si punta a una Pac che rifletta tutte le realtà dell’agricoltura spagnola. Il ministro dell’agricoltura, Luis Planas, e il ministro regionale dell’agricoltura della Junta dell’Andalusia, Carmen Crespo, si sono incontrati per analizzare lo stato di preparazione del piano strategico della Politica Agricola Comune, da presentare alla Commissione europea entro il primo gennaio 2022
Il biometano agricolo necessario con la nuova Pac
L’agricoltura sta cambiando, l’attenzione all’ambiente è sempre maggiore, come anche la nuova Pac mostra, i cambiamenti climatici creeranno sempre più problemi e anche i metodi produttivi dovranno adeguarsi ad una richiesta di sostenibilità rivolta a diversi ambiti. Ci vorranno soluzioni di economia circolare, e riduzione degli sprechi alimentari, per abbattere l’impronta ambientale
La grande ipocrisia
La PAC che si sta delineando per i prossimi anni è la solita minestra riscaldata che viene servita da oltre un ventennio. E ogni volta viene imbellettata con una spruzzatina di green che accresce la burocrazia e il carattere assistenzialistico degli interventi. Ma quest’ultimi depotenziano lo spirito imprenditivo e innovativo degli agricoltori, alimentano le rendite… Continua a leggere La grande ipocrisia
Passo falso per la PAC. In Europa prevale la visione nostalgica del passato
Altro che sviluppo tecnologico, intelligenza artificiale, inclusione sociale, tutela dell’ambiente e mercati aperti e globali. L’impostazione della PAC per i prossimi sette anni resta sostanzialmente quella attuale. L’UE non è riuscita a elaborare una visione moderna e razionale della sostenibilità agricola all’altezza delle sfide globali che bisogna affrontare, specie adesso, con un’economia in ginocchio a causa degli effetti del Covid-19
Sdoppiare la PAC
La Politica europea nel settore agricolo andrebbe semplificata e razionalizzata sia al livello della normativa, sia al livello delle risorse finanziarie e di bilancio, secondo il principio delle due sovranità, unionale e dello stato nazionale membro. Come si potrà notare, con le nuove proposte della Commissione Next Generation EU e Green Deal Europeo sono venuti al pettine alcuni irrisolti nodi delle politiche per l’agricoltura