Appunti, di uno scienziato, sui cambiamenti climatici

L’agricoltura subisce più danni dai cambiamenti climatici di quanto possa procurarli se compiuta con attenzione e nel rispetto delle indicazioni della scienza! I cambiamenti climatici oggi sono una realtà che provocano molti danni all’agricoltura, perché certi fenomeni, in passato rari, oggi si verificano con maggior frequenza. Ci sono: ritorni di freddo in tarda primavera (danni… Continua a leggere Appunti, di uno scienziato, sui cambiamenti climatici

La dignità dell’olivo

Abbiamo iniziato a cogliere le olive dai cespugli nella macchia, poi cominciammo a coltivare gli olivi, piante dalle mutevoli forme e dimensioni. Nati per la campagna, sono stati infine reclutati, composti in ridicole forme o in istallazioni retoriche, per le esibizioni urbane nelle piazze

La storia della democrazia attraverso la storia dell’olivo

Un monologo dello scrittore Antonio Pascale la sera della prima giornata di Olio Officina Festival diventa un gradito omaggio del noto narratore, saggista e agronomo per i dieci anni dell’evento. Peccato per l’emergenza sanitaria che non ci consenta di organizzare gli incontri in presenza, ma resta il fatto che abbiamo comunque una decima edizione con ogni certezza fuori dal comune

L’acido oleico ha fatto la storia dell’umanità

È il sangue vitale delle società cresciute intorno all’olivo e al Mediterraneo. L’olio ricavato dalle olive è diventato perciò, nel corso dei secoli, una risorsa di vitale importanza, assente solo nei periodi di guerra, quando gli oliveti erano considerati obiettivi cruciali da colpire e la loro devastazione rappresentava un duro colpo economico, come pure psicologico. Se per Omero era l’oro liquido, per Democrito con una dieta a base di miele e olio ci si poteva permettere di vivere anche cent’anni

Una iniziativa di Olio Officina e Oleificio Ranieri in Umbria: la ricchezza intangibile dell’olivo

Contro gli egoismi, un patto di civiltà, l’albero della pace: l’olivo. A Città di Castello, il 17 luglio 2015, alla presenza di Riccardo e Raoul Ranieri, di Maria Latella, Brunello Cucinelli, Luigi Caricato, Giorgio Boatti, Alfonso Pascale e dei più rappresentativi interpreti del mondo oleario