L’accordo dell’Organizzazione Interprofessionale delle olive da tavola, in Spagna, è stato esteso a tutto il settore, stabilendo un contributo obbligatorio da parte degli operatori. Il fine è quello di promuovere in maniera più organica e innovativa il comparto, avvalendosi, soprattutto, di attività di ricerca e sviluppo
Tag: olive da tavola
Le migliori olive da mensa al concorso Monna Oliva
Giunto alla sua ottava edizione, il contest nazionale organizzato dall’Umao, Unione Mediterranea Assaggiatori Olio, è uno stimolo per tutto il settore olivicolo. Non solo perché è un forte riconoscimento all’intera filiera, me è anche un modo per incentivare i produttori a lavorare per la ricerca costante della qualità
Standard più flessibili per una promozione efficace delle olive da mensa
In Spagna è stata approvata la nuova estensione della norma per la tutela delle olive da tavola, con l’obiettivo di valorizzare maggiormente il prodotto sia nei mercati nazionali, sia internazionali. I diversi punti che detteranno le nuove linee d’azione sono stati concordati nel corso della riunione del Consiglio generale delle organizzazioni interprofessionali agroalimentari, e verteranno sui miglioramenti nel campo della ricerca e innovazione del settore
Quanto è importante conoscere cosa consumiamo. A partire dalle olive da mensa
Il ministero dell’agricoltura spagnolo, Mapa, ha reso pubblica l’estensione della norma volta a favorire le attività di promozione e informazione sulle olive da tavola. I cittadini potranno così avvicinarsi in un modo nuovo e più completo alle diverse procedure che ne permettono la produzione e la commercializzazione
I dati Coi per le olive da tavola
La Spagna segna numeri importanti: le esportazioni, infatti, hanno raggiunto un volume superiore del 19,3% nel corso della campagna 2020/21. Nel totale, le stime previste per la campagna 2021/22 segnano un aumento produttivo del 7%
Non c’è successo commerciale con le olive da tavola senza la necessaria preparazione
I corretti sistemi di packaging e conservazione sono importanti. Come pure la stessa tracciabilità. Le occasioni per approfondire non mancano. Il 5 ottobre l’appuntamento con il settimo evento del Crea, relativo al progetto Alive, con importanti aggiornamenti su come caratterizzare, valorizzare e tracciare le olive da tavola. Grande attenzione sarà posta inoltre sull’analisi sensoriale delle olive trasformate e sui concorsi attraverso i quali vengono premiati i migliori prodotti sul mercato
Per ottenere le migliori olive da mensa sono necessarie le più innovative tecniche colturali
Un utile focus di approfondimento e formazione a cura del Crea. Nel quarto appuntamento organizzato nell’ambito della serie di webinar “Tuesday Alive”, si descrivono le varie fasi di progettazione di un oliveto per la produzione di olive da mensa in maniera da permettere una gestione economicamente conveniente
Quel che serve sapere, e ancora non sai, intorno al miglioramento genetico delle olive da tavola e a duplice attitudine
Il terzo evento organizzato dal Crea lo possono ora vedere integralmente anche coloor che non hanno avuto modo di partecipare al webinar. Sono state comunicate informazioni molto importanti. Un vero corso di formazione a puntate. L’obiettivo è venire a conoscenza delle più recenti acquisizioni nell’ambito della caratterizzazione molecolare del germoplasma olivicolo e sulla genomica dell’olivo
Olive da tavola e a duplice attitudine. Quel che serve sapere sul loro miglioramento genetico
L’obiettivo del terzo evento organizzato dal Crea è di esaminare le conoscenze acquisite nell’ambito della caratterizzazione molecolare del germoplasma olivicolo e sulla genomica dell’olivo e di evidenziare di conseguenza come tali conoscenze rappresentino degli utili strumenti per il miglioramento della specie
Siete a conoscenza del biofilm microbico sulle salamoie delle olive da mensa?
Con termini così tecnici forse non vi ci raccapezzate. Possiamo ben immaginarlo. Ma cosa succede se nelle salamoie con le olive si innescano fermentazioni spontanee? Semplice, viene favorita la crescita di lieviti filmogeni e muffe dannose, responsabili di alterazioni come il rammollimento della polpa delle olive e la comparsa di gusti sgradevoli. Per saperne di più, non mancate all’appuntamento web venerdì 29 gennaio, in live streaming dalla Liguria, su Facebook e Youtube