Quest’anno, secondo gli esperti di olivicoltura dell’Istituto di ricerca e tecnologia agroalimentare, Irta, in quasi la totalità del paese Iberico il raccolto di questa olivagione non raggiungerà la metà della media abituale. Nonostante i fenomeni metereologici atipici sviluppati in primavera e la siccità accumulata negli ultimi anni abbiano inciso in modo determinante su diverse fasi cruciali della maturazione, gli oli ottenuti sono di alta qualità, caratterizzati da un verde brillante e da un buon equilibrio di sapori
Tag: olive
Ecco chi vigila sugli oli a marchio Dop e Igp
L’elenco aggiornato, con nomi e cognomi. Esiste un doppio albo. Da una parte i semplici agenti vigilatori, dall’altra quelli con ruolo di pubblica sicurezza
Chi sono gli agenti vigilatori degli oli Dop e Igp in Italia?
Nomi e cognomi, compresi coloro che vigilano sulle olive da mensa con attestazione di origine Dop. Con la opportuna distinzione tra coloro che sono semplici agenti e coloro che invece rivestono il ruolo di pubblica sicurezza
Verdi, nere o cangianti
A tavola e in cucina con le olive è quel che serve per avvicinarsi a un alimento simbolo della cucina mediterranea. Il libro di Luigi Caricato, edito da Tecniche Nuove, ha un approccio divulgativo. C’è spazio anche per l’analisi sensoriale, così da riconoscerne la qualità. Le ricette sono invece di Lino Gagliardi