Saggio Assaggio. “Da sola polpa di olive” si legge sull’etichetta: si tratta dell’olio di Agridè non filtrato, capace di mantenere intatte tutte le caratteristiche organolettiche. L’azienda si avvale di un laboratorio di analisi interno e di figure professionali, quali assaggiatori, per restituire sempre ai propri consumatori prodotti di alto profilo
Tag: Oliocentrico
Cosa sarà di noi nel 2023?
Come ogni passaggio d’anno si spera sempre in ogni bene possibile, ma non dipende tutto da noi. Siamo aperti all’incertezza degli eventi, e forse è meglio così. Che noia sarebbe se tutto fosse prevedibile. Certo, l’incertezza può riservare anche cattive sorprese, che poi sono quelle che più si temono, ma rispetto all’imponderabile nessuno può farci… Continua a leggere Cosa sarà di noi nel 2023?
La prima volta in assoluto per Olio Officina
Oliocentrico è l’unica rivista al mondo dedicata in via esclusiva alle recensioni degli oli extra vergini di oliva. È un prodotto editoriale di cui vado molto fiero. Abbiamo esordito nel 2019. E confesso che a me piace sempre portare avanti nuove idee. Ecco allora che con orgoglio annuncio la pubblicazione di una agenda, e in… Continua a leggere La prima volta in assoluto per Olio Officina
Ora gli appassionati oleofili avranno la propria Agenda oliocentrica per il 2023
È già in prevendita, disponibile da metà novembre. Realizzata da Olio Officina. In tutto 224 pagine, tra testi e illustrazioni, con filo conduttore la scienza (e l’arte) dell’assaggio dell’olio. Prenotate le vostre copie per non restare senza
L’inconfondibile gusto e personalità della Coratina
Saggio assaggio. La cultivar più diffusa nella provincia di Andria dà vita all’extra vergine Fruttato Intenso di Frantoio Muraglia, dal colore giallo dorato intenso. Le olive raccolte a mano, e molite subito a freddo, restituiscono un prodotto capace di mantenere le importanti caratteristiche organolettiche
Nel Salento l’olio Tenuta Samali esprime la bellezza del paesaggio
Saggio assaggio. L’azienda, di proprietà della famiglia Castriota Scanderberg, opera nella provincia di Lecce ed è aperta a una molteplicità di produzioni, dalla frutta fino alle varietà leguminose. Oltre ai vitigni autoctoni, di grande rilevanza è il vasto oliveto dedicato alle cultivar Leccio del Corno e Leccino. Quest’ultima restituisce un olio Evo dolce, rotondo e in equilibrio con amaro e piccante
Ogni olio ha la sua storia, un certo imprinting
L’estate la immagino esposto ma ben protetto dal sole, sotto l’ombrellone. Mi piace molto stare al mare, dove mi abbandono con gioia alla lettura di libri che in altre stagioni non ho con certezza né il tempo né lo spirito di leggere. Talvolta, se i libri non sono voluminosi (e non superano le 100 pagine)… Continua a leggere Ogni olio ha la sua storia, un certo imprinting
Qualcosa non va nella comunicazione relativa agli oli
Non va affatto bene tutta la comunicazione che c’è intorno al succo di olive. Non sono per nulla soddisfatto. L’olio extra vergine di oliva va inquadrato in una chiave di lettura positiva e propulsiva, perché è l’unico modo per onorare una materia prima alimentare che non può assolutamente essere letta e interpretata diversamente. L’olio è… Continua a leggere Qualcosa non va nella comunicazione relativa agli oli
Un veg & natural bistro nei tre giorni del festival oliocentrico
Tra i partner di Olio Officina Festival 2022 vi è RosebyMary, la cui cucina propone un’alimentazione che predilige cibi salutari basati sulla stagionalità, integrità e semplicità degli alimenti, lavorati il meno possibile per mantenerne tutte le qualità inalterate. Un progetto delle sorelle Mannucci che ci accompagnerà nei tre giorni del festival con ingredienti sani, freschi e biologici
Il vecchio e il nuovo
Questo testo riprende integralmente l’editoriale del numero 26 della rivista Oliocentrico, che potete anche leggere, sfogliare digitalmente o scaricare in formato pdf cliccando QUI. Il vecchio e il nuovo, quasi una sorta di passaggio generazionale. Quando arriva l’olio nuovo è una gran festa, soprattutto in fatto di profumi: sono freschi, piacevolissimi all’olfatto, e anche al… Continua a leggere Il vecchio e il nuovo