Come cambia il marketing in un contesto di grandi incertezze di mercato

La situazione attuale in cui si muovono i mercati mondiali è determinata dagli effetti di questi ultimi tre anni: la pandemia prima, l’invasione russa in Ucraina dopo. Questi temi, sempre attuali, sempre presenti, li avevamo affrontati già nel corso dell’undicesima edizione di Olio Officina Festival, tenutasi a marzo. Cosa ci aspetta per il futuro? Quali pensate siano le dinamiche che muoveranno noi e tutti i settori commerciali con cui ci rapportiamo quotidianamente?

Al momento della pubblicazione di questo articolo va precisato che l’emergenza olio di girasole si è nel frattempo risolta.

Case olearie e ristorazione: l’importanza del dialogo

Il comparto dell’olio ha bisogno di nuove voci che lo sappiano raccontare, di nuove idee che lo possano muovere e far evolvere ulteriormente. E la ristorazione occupa un ruolo cruciale in questo processo, se non fondamentale. Le testimonianze e i racconti di Cristiana Mela, del Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia, di Francesca Salvagno, del Frantoio Salvagno, e dello chef Giuseppe Capano attorno a questo importante tema

La storia completa di Olio Officina Festival dalla prima edizione alla dodicesima

In vista dell’appuntamento a Milano con il grande happening dedicato agli oli da olive e ai condimenti, in programma dal 2 al 4 marzo 2023, ci piace rievocare il filo conduttore (anche se in questo caso ci verrebbe da dire il filo d’olio) che lega tutte le tappe di questo lungo percorso virtuoso con cui amiamo celebrare un alimento così essenziale quanto necessario nella dieta quotidiana. Volete partecipare e ricevere informazioni su come farlo?

Dalla sua concezione fino al mercato: come si sviluppa il packaging degli oli

Design, bellezza e regolamenti sono tutti fattori che devono necessariamente essere coniugati quando si progetta una bottiglia di olio. Nessun aspetto è inferiore ad altri, ognuno occupa un ruolo definito. Ma non è sempre facile riuscire ad armonizzare quanto chiama l’estetica e quanto richiede il legislatore. Il designer Mauro Olivieri e Valentina Cardone di Chemiservice dialogano attorno a queste tematiche offrendo importanti spunti di riflessione

Da dove partire quando si parla di sostenibilità nel settore oleario

È un concetto difficile da introdurre e da sviluppare, indipendentemente dal settore o dalla realtà aziendale che decide di intraprendere questo percorso. Servono conoscenze specifiche e una visione rivolta alle nuove generazioni: cosa possiamo lasciare un domani a chi abiterà questo pianeta? Anna Cane, presidente del Gruppo olio d’oliva di Assitol, e Paolo Mariani, presidente del Fooi, hanno contestualizzato il tema all’interno del comparto olivicolo, analizzando la situazione attuale e i futuri possibili scenari

Quando la qualità non basta più. A cosa deve guardare il ristorante del domani

Benessere dei lavoratori, strutture accessibili e altri importanti punti non sono più trascurabili quando si parla di ristorazione. Amodo. La rete dei ristoranti etici è l’importante, e necessario, progetto di cui è fondatore Luigi Franchi, direttore di Sala&Cucina, che vede in questi elementi i pilastri su cui questo settore si deve fondare, oggi e in futuro

Tutta la ricerca e la tecnica dietro l’olio andaluso

La regione spagnola maggiormente vocata all’agricoltura guarda all’innovazione costante del settore. Per questo il dialogo tra gli olivicoltori e gli istituti di ricerca è determinante per la produzione di un olio di qualità, che non tralascia nessun aspetto: dall’oliveto al frantoio, ogni passaggio incide sul prodotto finale. Ecco quanto ha riferito per noi l’oleologa Brígida Jiménez Herrera

Olio Pantaleo. Storia di una impresa

E di una famiglia, che ha creduto nella propria terra, la Puglia, e nelle possibilità capace di offrire. Perché a volte occorre avere coraggio, quella dose sufficiente per muovere il primo passo verso qualcosa che potrebbe cambiare completamente un percorso. Oggi, la casa olearia è tra le più affermate del settore, a livello nazionale e internazionale

Cosa c’è di nuovo da inventarsi. L’innovazione come carta vincente

Bisogna adottare una nuova prospettiva e uscire fuori dalla convinzione che le realtà appartenenti a più settori debbano lavorare senza comunicare tra di loro. Una prova dell’importanza del dialogo, e di una necessaria apertura mentale, è stata data da Cristina Santagata, Ad di Santagata 1907, e Enrico Botte, Ad del Gruppo Fos, che, ospiti a Olio Officina Festival 2022, hanno raccontato come è nato il progetto della startup Piano Green

Nuovi linguaggi e tanta creatività: il nuovo approccio delle case olearie al design

Nel corso dell’undicesima edizione di Olio Officina Festival sono state premiate le aziende vincitrici dei contest Le Forme dell’olio e Le Forme dell’aceto. Il tabloid numero 5 è completamente dedicato alle bottiglie e alle confezioni che si sono rivelate delle nuove espressioni di stili e di innovazione. Proprio perché sono le protagoniste assolute, abbiamo deciso di raccontarvele attraverso poche parole, ma tanti scatti