Carapelli “Il Frantolio”: quando la tradizione italiana incontra la sostenibilità

L’olio extra vergine di oliva capostipite della gamma Carapelli, e testimone della tradizione olearia, è protagonista di un ambizioso percorso di sostenibilità sull’intera filiera. Con Roberto Sassoni, Head of Business Unit Italia Carapelli Firenze, si parlerà di una sostenibilità a 360° – sociale, economica, ambientale, e qualitativa – certificata dall’ente internazionale Intertek, a Olio Officina Festival

Monini a Olio Officina Festival

Con una nota stampa diffusa dall’azienda olearia spoletina, viene lanciato il grande evento che si terrà dal 4 al 6 febbraio: “compie dieci anni la manifestazione creata dall’oleologo Lugi Caricato e Monini non manca all’importante appuntamento di settore, unasorta di summa dello scibile dedicato all’olio extra vergine di oliva, il grande protagonista delle nostre tavole”

Spazio al sociale a Olio Officina Festival 2021

Nonostante la crisi sanitaria ed economica, con tutto ciò che ne consegue, ci sono esempi di organizzazioni che hanno continuato con costanza a portare avanti progetti molto ambiziosi e innovativi che valorizzano, e soprattutto favoriscono, il rapporto uomo-natura, diventato quanto mai importante. Appuntamento a OOF 2021 con Anna Gioria, blogger del Corriere della Sera; Alfonso Pascale, presidente dell’Accademia della Ruralità “G. Avolio”; Dino Angelaccio, presidente di ITRIA (Itinerari turistico religiosi interculturali e accessibili); e Marco Berardo Di Stefano, presidente della Rete Fattorie Sociali

Il demone colesterolo

A Olio Officina Festival 2021 non manca certo lo spazio riservato alla salute. Il professor Massimo Cocchi affronterà una tematica quanto mai attuale e controversa. Il colesterolo, per esempio, va considerato in chiave positiva o negativa?

Olio extra vergine di oliva, la rinascita dei consumi

Un appuntamento di Olio Officina Festival 2021 da non perdere? Giovedì 4 febbraio, alle ore 12.30. Un incontro a cura di Assitol, con Anna Cane, presidente del Gruppo olio d’oliva dell’Associazione italiana dell’industria olearia, ed Elisabetta Bernardi, specialista in Scienza dell’alimentazione e autrice della trasmissione Rai “Superquark”

Arriva il Premio Olio Officina Cultura dell’Olio 2021

Anche in questa decima edizione del festival, così inusuale per via dell’emergenza sanitaria, nella giornata di giovedì 4 febbraio vedremo sulla scena le personalità di spicco del nostro tempo che ritireranno il riconoscimento assegnato dalla nostra rivista. Tra questi il virologo vegetale Giovanni Martelli (alla memoria), e, a seguire: un accademico, tra i massimi esperti di tecnologia alimentare; due ricercatori; un imprenditore; un giornalista; e, come di consueto ogni anno, anche un narratore