Nell’ambito della undicesima edizione di OOF 2022, nel pomeriggio di venerdì 11 febbraio saliranno sul palco i produttori protagonisti delle più orignali “forme dell’olio”. Chissà cosa emergerà, da noi in redazione stanno giungendo nel frattempo tante belle bottiglie e confezioni
Tag: olio officina festival
Tutti a Milano dal 10 al 12 febbraio, per OOF 2022. Consigli su dove soggiornare
Ora che Olio Officina Festival ritorna in presenza [facendo i debiti scongiuri] come per ogni edizione, abbiamo predisposto una convenzione per il soggiorno all’interno del Palazzo delle Stelline, presso l’hotel omonimo, con ingresso in corso Magenta 61, allo stesso numero civico di dove si svolge il nostro happening
Mozzarella di tonno su radicchio variegato, melograno e sale di Cervia
RICETTA OLIOCENTRICA. Si parte da un olio extra vergine di oliva Carapelli “Le Origini” Igp Toscano e a formulare l’originale proposta gastronomica è lo chef Fabrizio Rivaroli, a partire da una performance che si è svolta nell’ambito di Olio Officina Festival
Rinascita: interni e dintorni di una parola
La decima edizione di Olio Officina Festival, che ha avuto come tema portante “L’olivo rinasce”, si è appena conclusa, e la professoressa Daniela Marcheschi, direttrice della rivista di letteratura Corso Italia 7, edita da Olio Officina, è intervenuta proprio intorno a questo tema, scavando, per noi, nel senso profondo della parola rinascita, la quale va… Continua a leggere Rinascita: interni e dintorni di una parola
Grazie, dal profondo di me
Dire semplicemente GRAZIE può anche essere sufficiente, ma a me non basta. Il grazie intanto è rivolto a tutti coloro che hanno reso possibile la decima edizione di Olio Officina Festival. Soprattutto a chi ha seguito dai propri dispositivi web i tre giorni di live streaming, a partire da giovedì 4 fino a sabato 6… Continua a leggere Grazie, dal profondo di me
La presenza del Consorzio di tutela dell’Olio Garda Dop alla decima edizione dell’Olio Officina Festival
Il “desiderio di rinascita” è il tema centrale dell’evento organizzato da Luigi Caricato in collaborazione con molti protagonisti del settore. Secondo la presidente del Consorzio di tutela dell’olio Dop Garda Laura Turri c’è da “essere orgogliosi ad aver partecipato a una manifestazione sull’olio ideata per gli olivicoltori, dove si raccontano le qualità della Dop degli oli gardesani”
Gli oli Farchioni protagonisti con tre ori e un bronzo al Premio Le Forme dell’Olio
Farchioni 1780 si è imposto al concorso di packaging e visual design promosso nell’ambito di Olio Officina Festival a Milano. Tra gli interventi orientati alla sostenibilità “c’è anche il packaging riciclabile”, come quello delle bottiglie premiate. “Oggi – afferma Giampaolo Farchioni – le aziende olearie investono molto anche nel design. Presentarsi in una veste bella e attraente, oltre che pratica e funzionale, aumenta l’attenzione del consumatore. Inoltre, come ricorda nelle sue motivazioni questo premio, contribuisce a creare bellezza e a coniugare la bontà del prodotto alla bellezza delle forme”
È accaduto
È accaduto. Nessuno poteva immaginare quello che stiamo oggi vivendo. È accaduto ovunque nel mondo. Riguarda tutti. Ne siamo usciti storditi, ma non ci si può fermare. Occorre solo sperare di stare bene in salute. Tutto qui. Fermarsi, mai. Occorre reagire. Occorre osservare sempre le buone regole: distanziamento, massima pulizia, mascherina da indossare correttamente. In… Continua a leggere È accaduto
Una decima edizione insolita e fuori dal comune. C’è desiderio di rinascita a Olio Officina Festival
Un evento in diretta streaming da Milano nei giorni 4, 5 e 6 febbraio 2021, con in più un extra, domenica 7, interamente dedicato agli assaggi degli oli extra vergini di oliva e alla scoperta dei migliori e più innovativi design degli oli. Nel corso della prima giornata anche un monologo dello scrittore Antonio Pascale su
Poste Italiane partecipa alla X edizione di Olio Officina Festival con uno speciale annullo filatelico
Una iniziativa che si ripete per il settimo anno consecutivo, volta a celebrare la giornata d i inaugurazione del Festival, giovedì 4 febbraio, con il servizio esclusivo di Poste Italiane Filatelia che sarà sucessivamente disponibile anche presso l’Ufficio Postale di Milano Palazzo della Regione, in modo da soddisfare le esigenze dei collezionisti