Gli steroli nell’olio da olive: da dove partire?

Come affrontato nell’articolo Uno sguardo completo sulla difficile situazione normativa degli extra vergini, che precede questa seconda parte, gli attori coinvolti a doversi destreggiare in un contesto difficile come quello che caratterizza il comparto olio da olive sono tanti e disparati. Ogni testimonianza è preziosa per comprendere a fondo il problema degli steroli totali che ad oggi non viene percepito nel modo giusto in quanto non ci sono ancora dati sufficienti a farne comprendere a fondo la gravità per i produttori. Gli interventi di Valentina Cardone e Dora Desantis alla dodicesima edizione di Olio Officina Festival

C’è sempre così tanto da dire e raccontare sull’extra vergine

Rassegna stampa Olio Officina Festival. Cibo, cultura, e, ovviamente, olio Evo. Raccontare tutto quello che è successo durante il grande happening milanese dedicato agli oli ci risulterebbe difficile, ma le testimonianze di giornalisti, blogger, amanti del buon cibo, ci aiutano a condividere con i nostri lettori ciò che si è respirato in questa dodicesima edizione conclusasi lo scorso 4 marzo. Le interessanti osservazioni di Marina Malvezzi su Mangiare Bene

Uno sguardo completo sulla difficile situazione normativa degli extra vergini

Temi così delicati richiedono l’intervento di figure appartenenti a più ambiti disciplinari che affrontano quotidianamente questi aspetti. In particolare, il combattuto tema degli steroli non ha ancora trovato una soluzione definitiva. Le importanti testimonianze di Lanfranco Conte, alla dodicesima edizione di Olio Officina Festival

C’è un modo preciso per non sbagliare i piatti: scegliere l’olio con cura

Rassegna stampa Olio Officina Festival 2023. L’olio è olio: uno vale l’altro, in sostanza. Per quanto sia una constatazione totalmente errata, è una delle credenze più diffuse che merita di essere smentita. Il pubblico che ha preso parte alla dodicesima edizione del grande evento dedicato agli oli da olive e ai condimenti ha compreso bene l’importanza dell’extra vergine in una preparazione, come racconta Marina Caccialanza nel suo articolo per iMeat

L’eleganza degli oli del Marocco

Profumi freschi, erbacei, persistenti, con richiami talvolta al pomodoro e alla mandorla verde, o alla mela È a Meknès, in particolare, in quest’area olivicola di grande prestigio, che le produzioni olearie marocchine si stanno imponendo all’attenzione e alla curiosità di quanti hanno potuto apprezzarli nella sessione di assaggio a Olio Officina Festival

Tutto quel che serve sapere sugli oli Dop e Igp

Un nome e un cognome: l’identità degli oli Dop e Igp. Le produzioni a denominazione sono sinonimo di garanzia per il consumatore finale, di impegno e di attenzione, che costa molta fatica sotto svariati aspetti. In un ricco dialogo che ha visto come protagonisti Laura Turri, Chiara Del Vecchio, Giorgio Lazzaretti e Michele Riccobono alla dodicesima edizione di Olio Officina Festival, si è svolta un’importante analisi sul settore e sugli attori che lo compongono per far luce sulle criticità e sull’immensa portata che potrebbero avere sul mercato tali extra vergini, a cui non viene ancora rivolta la giusta attenzione

L’olio coinvolge un intero territorio e ne permette la costruzione di legami

Rassegna stampa Olio Officina Festival 2023. Custodire le parole che vengono utilizzate per raccontare la nostra realtà ci è sembrata una ottima idea. Ancora di più condividendo con i lettori gli articoli dedicati alle iniziative, agli eventi e ai concorsi a marchio OOF. Vogliamo aprire quindi questo primo articolo da una voce autorevole quale è Fimaa – Federazione italiana mediatori agenti d’affari

La bellezza del design degli oli esposti a Olio Officina Festival

Si è conclusa la dodicesima edizione del grande happening dedicato all’olio e ai condimenti, dove è stato possibile ammirare tutte le creatività proposte nel corso della decima edizione del contest Forme dell’olio. Vi presentiamo la galleria fotografica secondo la visione di Gianfranco Maggio e Sonia Santagostino

Il Premio Olio Officina per la Letteratura 2023 a Giorgio Boatti

Autore del romanzo Abbassa il cielo e scendi, edito da Mondadori, con le sue storie ha raccontato per anni, con grande lucidità e pathos, ciò che siamo stati e ciò che stiamo vivendo. Nell’ambito della dodicesima edizione di Olio Officina Festival, come scrive Daniela Marcheschi nella motivazione del riconoscimento, è stato particolarmente apprezzato il suo “senso della lingua” e il “rigore formale”, oltre a “uno slancio e un amore della verità rari e perciò ancora più preziosi”

Il Premio Personaggio dell’anno 2022 a Carlo Gherardi

L’imprenditore bolognese, fondatore di Palazzo di Varignana, dopo una vita intensa di viaggi in giro per il mondo e di lavoro nel digitale e nell’intangibile pianeta Fintech, ha voluto investire sul territorio riportando la coltura dell’olivo in modo importante sulle colline bolognesi. Olio Officina, in occasione del festival, lo ha premiato per il grande impegno e il coraggio di investire in olivicoltura