Quali saranno le eccellenze olearie di Liguria?

L’Associazione italiana sommelier Liguria, in collaborazione con la rivista Olio Officina e il Consorzio dell’olio Dop Riviera Ligure, in vista della manifestazione “Mare&Mosto” a Sestri Levante indice la prima edizione del Concorso regionale Selezione eccellenze olearie a marchio Dop Riviera Ligure e, parallelamente, la prima edizione del Concorso regionale Selezione oli monovarietali 100% italiani prodotti e confezionati da aziende liguri, così da individuare le produzioni più significative della olivagione 2022-2023

Sotto un’altra luce: la Puglia olivicola in un racconto a più voci

I numeri che fornisce al comparto sono fondamentali, eppure, di questa realtà, non se ne parla abbastanza. Non si parla troppo degli storici oleifici, simbolo di un luogo e di una società, così come è limitata la conoscenza dei tanti oli e varietà dalle radici pugliesi. E, come in tutte le situazioni, serve qualcuno che restituisca la giusta attenzione a quanto dimenticato o non raccontato a dovere. L’Almanacco di Olio Officina, Puglia degli olivi e dell’olio, nasce mosso da queste esigenze e accompagna il lettore in un bellissimo viaggio culturale scandito dalle tante visioni necessarie per comprendere questo mondo

La grande attesa per l’incontro in presenza sull’olio nella ristorazione a partire dal menu

Appuntamento, lunedì 11 ottobre 2021 a Milano con la quarta edizione del Forum Olio & Ristorazione, evento ideato e organizzato da Olio Officina, rivolto in primis agli operatori del canale Horeca e, essendo fruibile anche on-line, aperto ai food lovers, sempre più desiderosi di conoscere appieno tutto ciò che sta dietro e dentro il piatto

Quel che c’è da sapere sull’olio extra vergine di oliva scritto in modo chiaro e rigoroso

L’olio spiegato alle mie figlie è un libro dell’oleologo Lorenzo Cerretani che racchiude in cinque capitoli più un’appendice tutte le informazioni, in buona parte note solo agli “addetti ai lavori”, espresse in un linguaggio fruibile anche da parte di un pubblico giovanissimo, pensato allo scopo di far meglio comprendere il valore di un grande e gustoso alimento che fa parte di una dieta quotidiana e salutare

Chi non ha ancora letto il libro “Succo di olive” ha una grande lacuna da colmare

In tutto 256 pagine di un corposo volume, completo ed esaustivo, scritto scritto a più mani e in maniera scientificamente rigorosa, senza tuttavia essere di difficile lettura. A cura di Luigi Caricato, Stefano Cerni, Lorenzo Cerretani e Giovanni Lercker, l’olio in tutte le sue possibili implicanze, comprese quelle legate alla salute e gli impieghi in cucina

Festeggiamo i 10 anni di Olio Officina

L’8 novembre 2010 è nato un progetto che ha rinnovato sensibilmente il modo di comunicare l’olio extra vergine di oliva. Poche parole per dire che siamo molto orgogliosi e felici di questo anniversario. Orgogliosi e soddisfatti, perché abbiamo avuto una idea e l’abbiamo portata avanti con profonda convinzione e coerenza. Il nostro grande grazie a tutti

Una tappa importante

L’8 novembre 2020 ho festeggiato in solitaria i dieci anni di Olio Officina. Il contesto attuale non consentiva certo di poterlo fare diversamente. Poco importa, perché tutti coloro che mi hanno espresso affetto e stima, chiamandomi, scrivendomi, volendo condividere con me in privato o pubblicamente una tappa importante di un progetto che ritengo essere unico… Continua a leggere Una tappa importante

Un nuovo abito per festeggiare il decennale di Olio Officina

Proprio così, sono dieci anni di Olio Officina, ormai. Per comprenderli consiglio di leggere nel dettaglio il CHI SIAMO pubblicato in questa nuova versione web di Olio Officina. Dire “nuova versione” equivale a dire “nuovo abito”, ma non è soltanto un abito nuovo, è qualcosa d’altro e molto di più. Qualcosa d’altro. Perché da oggi,… Continua a leggere Un nuovo abito per festeggiare il decennale di Olio Officina