Riuscite a immaginare la bellezza di una merenda tra gli ulivi?

Torna per il quattordicesimo anno Pic&Nic a Trevi, l’evento umbro dove l’extra vergine e i prodotti locali faranno da filo conduttore, dal 29 aprile al primo maggio. Le tante attività proposte offriranno un viaggio immersivo nel paesaggio dove buon cibo, musica e arte accompagneranno il pubblico a immergersi in questa esperienza a stretto contatto con la natura

L’olio è perfetto con il pane e si sposa anche con i distillati

In occasione di TuttoFood – in programma a Fieramilano dall’8 all’11 maggio – Assitol avrà un proprio spazio con diversi eventi in programma. Nel corso delle giornate si parlerà di extra vergine e lo si potrà degustare sia attraverso abbinamenti tradizionali, sia all’interno dei cocktail proposti dal bar milanese Tripstillery

Voglio vendere l’olio online. Cosa devo fare?

La gestione di un negozio online richiede attenzione e cura di tanti dettagli, a partire da una corretta strategia studiata per il pubblico a cui ci si rivolge. Per aumentare le vendite di extra vergine, innanzitutto, si devono conoscere bene i gusti e le necessità dei potenziali clienti per poter proporre oli che rispecchiano quella che per l’acquirente è l’idea di buono. Per chi volesse iniziare la vendita online, o migliorare il proprio e-commerce, ecco qualche consiglio da appuntarsi e mettere in atto

Uno sguardo completo sulla difficile situazione normativa degli extra vergini

Temi così delicati richiedono l’intervento di figure appartenenti a più ambiti disciplinari che affrontano quotidianamente questi aspetti. In particolare, il combattuto tema degli steroli non ha ancora trovato una soluzione definitiva. Le importanti testimonianze di Lanfranco Conte, alla dodicesima edizione di Olio Officina Festival

Rivista italiana sostanze grasse, focus sullo sviluppo delle creme spalmabili a base di olio

Lavori originali e sperimentali di autori italiani e stranieri caratterizzano ogni pubblicazione. Con cadenza trimestrale, in questo ultimo numero vengono riportati alcuni dei più significativi congressi di taglio internazionale sul mondo dell’olio e affini, e un interessante editoriale in occasione del centesimo anno di attività del periodico scientifico firmato da Pierangela Rovellini, direttore editoriale, e da Massimo Dal Checco, amministratore unico di Innovhub Ssi

L’extra vergine nella ricetta della colomba pasquale

Dalla tradizionale alle infinite varianti farcite – con cioccolato, pistacchio o frutti di bosco – il tipico dolce di Pasqua deve appagare gli occhi prima ancora che il palato, afferma l’Associazione italiana bakery ingredients, Aibi, sulla base dei dati Cerved. Per venire incontro alle esigenze dei consumatori, gli artigiani propongono alternative senza glutine o per vegani e, recentemente, hanno iniziato a sperimentare l’utilizzo dell’olio Evo nella preparazione classica

In Lombardia un’intera giornata per celebrare l’olio e l’ulivo

Il 2 aprile, a San Felice del Benaco, presso la Cooperativa agricola San Felice si terrà la seconda edizione dell’iniziativa In Veritas. Il lago di Garda sarà la splendida cornice in cui si alterneranno degustazioni di extra vergini, e di altri prodotti locali, a visite nei frantoi e laboratori per bambini. Alle 10 l’apertura dell’evento, che vedrà Olio Officina Magazine come media partner, al quale si potrà accedere gratuitamente e partecipare fino a sera

Il frantoio è il luogo perfetto per una cena a base di extra vergine

Ad accogliere i quattro chef selezionati dal progetto “Umbrian #Evoo Ambassador – Testimoni di Oli Unici” nell’ambito dell’iniziativa “Anteprima olio Evo Dop Umbria” è stato il moderno Frantoio I Potti de Fratini, consacrato al design dell’accoglienza. L’oleoturismo si traduce esattamente in questo: far vivere quotidianamente ai consumatori ogni singolo luogo, o aspetto, che faccia parte della cultura dell’olio

L’identità di un territorio e del suo extra vergine attraverso un educational tour

La seconda e ultima giornata della “Anteprima olio Dop Umbria” ha avuto come protagonista il progetto Amerino tipico. Terra, sapori, comunità. Giornalisti, esperti di gastronomia e chef sono stati coinvolti in un ricco programma alla scoperta dei Colli Amerini, terra d’origine della varietà di olivo Rajo, qualità autoctona conosciuta sin dall’antichità. Quella di martedì 7 febbraio è stata un’importante occasione per raccontare e valorizzare un luogo e la sua cultura culinaria