Le dodici volte di Olio di Famiglia

Le iscrizioni si sono aperte lunedì primo novembre, nel cuore dell’olivagione 2022. Potranno partecipare tutte le famiglie produttrici di olio extra vergine di oliva in Italia e nei Paesi che si affacciano sul Bacino del Mediterraneo, che però svolgono lavori differenti da quello dell’agricoltore. Questo modello di olivicoltura si affaccia a sistemi sostenibili delle risorse e delle energie, promuovendo le tipicità territoriali

La salvaguardia del territorio a partire da una olivicoltura familiare

Nel corso dell’evento Olio di famiglia – oli preziosi da olivicoltori dilettanti, rivolto a tutte le realtà di piccole dimensioni che producono extra vergine affacciate sul Mediterraneo, sono stati premiati i vincitori che hanno partecipato a questa edizione. Il ministro delle politiche agricole, Stefano Patuanelli, è intervenuto per sottolineare che qualunque modello agricolo non può prescindere dagli agricoltori delle aree rurali, in quanto evitano lo spopolamento di questi luoghi e contribuiscono alla custodia del patrimonio naturale

È la undicesima volta di Olio di famiglia. Oli preziosi da olivicoltori dilettanti

Un concorso rivolto a quanti producono olio extra vergine di oliva in Italia e nei Paesi che si affacciano sul Bacino del Mediterraneo e svolgono una attività diversa da quella di agricoltore. Si tratta di un progetto ideato da Mimmo Lavacca con l’obiettivo non solo di premiare il miglior olio extra vergine, ma anche di fornire una serie di informazioni utili all’olivicoltore non professionista, al fine di perfeziorare il proprio olio e rendere più proficuo il proprio lavoro

Individuati i migliori oli prodotti da olivicoltori dilettanti

Ecco, a beneficio di tutti, i nomi dei vincitori della nona edizione di “Olio di Famiglia”, il concorso ideato da Mimmo Lavacca, dell’associazione Terrasud. Ci sono extra vergini per il grande mercato ed extra vergini destinati per l’autoconsumo, per gli amici e parenti, o, eccezionalmente, per essere venduti in bottiglia

Spazio all’olio di famiglia

Oli preziosi da olivicoltori dilettanti. E’ intorno a questo filo conduttore che si delinea il progetto portato avanti da Terra Sud. Un concorso oleario per chi produce per sé e per gli amici, ma anche una mostra fotografica che raccoglie le foto inedite inviate insieme al campione d’olio. Il tutto in collaborazione con Olio Officina Food Festival