Quando il caso riserva incontri inaspettati e ricchi di sapere. L’undicesima edizione di Olio Officina Festival ha creato le circostanze perfette per dialogare con Antonello Maietta e Luigi Franchi, entrambi vincitori del Premio Memory Vincenzo Caramia. Dal vino all’olio, dal concetto della ristorazione e il suo nuovo modo di essere narrato, fino alle pratiche comunicative di oggi, il palco in Sala Leonardo, presso il Palazzo delle Stelline, ha ospitato l’occasione per scoprire queste figure e il loro costante impegno per divulgare importanti temi e riflessioni
Tag: olio
In Umbria si potrà ufficialmente parlare di oleoturismo
Una bellissima e importante notizia per le aziende, che punta a rafforzare un settore di eccellenza. Rientrano nel disciplinare, approvato dalla giunta regionale, attività quali formazione e informazione volte ad approfondire la conoscenza dell’olio, degustazioni e visite guidate alla scoperta degli olivi. Lo sviluppo di queste iniziative è fondamentale per incrementare l’interesse da parte dei turisti verso l’importanza dell’extra vergine e le produzioni connesse
È arrivato il nuovo numero della Rivista Italiana Sostanze Grasse
Rivolta a specialisti e studiosi che operano all’interno delle industrie produttrici di oli e grassi, ma anche a tante altre figure del settore chimico-industriale, ha una periodicità trimestrale e un comitato internazionale di referee che ne garantisce la scientificità dei contenuti. È un organo di Innovhub Stazioni Sperimentali, che opera in diversi ambiti, dall’energia al settore alimentare
Anche il ministro Patuanelli riconosce il valore degli Oli di Famiglia
È giunto il momento della premiazione dei migliori oli ottenuti da olivicoltori non professionisti. Il 20 maggio a Monopoli, la proclamazione e premiazione
Tutti gli appuntamenti, regione per regione, della Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell’Olio
Torna finalmente in presenza, sabato 7 maggio, la manifestazione a cura dei sommelier Ais dedicata alla valorizzazione di due alimenti fondamentali della nostra tradizione culinaria. Con una particolare attenzione rivolta ai più giovani. Il presidente nazionale Antonello Maietta afferma che l’obiettivo è far avvicinare le studentesse e gli studenti a questi prodotti simbolo e ai loro territori d’origine. Luoghi, edifici e musei sparsi per tutta Italia ospiteranno i numerosi eventi e le iniziative che delineano il folto programma di questa edizione
Ecco chi vigila sugli oli a marchio Dop e Igp
L’elenco aggiornato, con nomi e cognomi. Esiste un doppio albo. Da una parte i semplici agenti vigilatori, dall’altra quelli con ruolo di pubblica sicurezza
Chi sono gli agenti vigilatori degli oli Dop e Igp in Italia?
Nomi e cognomi, compresi coloro che vigilano sulle olive da mensa con attestazione di origine Dop. Con la opportuna distinzione tra coloro che sono semplici agenti e coloro che invece rivestono il ruolo di pubblica sicurezza
Il pane degli italiani è artigianale, sicuro e locale
In occasione del Sigep Exp, Aibi e Assitol hanno presentato nel dettaglio le nuove tendenze dell’arte bianca, con le esigenze dettate dalla pandemia. Il pane è chiamato a rappresentare il territorio, attraverso l’impiego degli ingredienti locali, anche poveri, come la canapa, la carruba, i legumi. i grani antichi, le farine integrali. Per il resto, si evoca maggiore modernità.Si va dalla digitalizzazione allo smart working nei bakery bistrot. È quanto prevede il settore nell’affrontare la ripartenza, interpretando tutti i mutamenti in atto
Cosa c’è di nuovo per l’olio Dop Riviera Ligure
Al termine dell’ultima assemblea del Consorzio di tutela è emersa la chiara volontà di proseguire nelle attività di promozione, valorizzando il forte legame con il territorio. Nello stesso tempo, si è rilanciato il “patto di filiera”, sostenendo anche le iniziative necessarie a ottenere la Dop per l’oliva Taggiasca. Altra importante novità, l’approvazione per le modifiche da apportare al Disciplinare di produzione, in modo da rendere non più obbligatorie, ma solo facoltative, le menzioni geografiche
Oli e formaggi, binomio perfetto
Forse qualcuno può esprimere più di un’incertezza, pensando a un’accoppiata tra grassi, e invece, scorrendo tra i vari ricettari, si scopre che l’abbinamento è azzeccatissimo. Tante le possibili combinazioni