Con lo scopo di promuovere la cultura dell’olio, rafforzando di fatto tutte le figure del comparto, i premi della storica scuola di assaggio, presieduta da Renzo Ceccacci, e che vedono Olio Officina Magazine come media partner, sono giunti rispettivamente alla quattordicesima e dodicesima edizione. I campioni dovranno pervenire entro sabato 4 febbraio e gli oli partecipanti verranno suddivisi per sezioni, tipologie e categorie
Tag: olea
Le opportunità dell’extra vergine toscano al convegno “Olea”
Si terrà sabato 17 dicembre, a Pescia, l’appuntamento con al centro le riflessioni sulle dinamiche che muovono il mercato dell’olio, in particolare quello toscano, e sui futuri e possibili cambiamenti. A inquadrare la situazione, relatori e figure di grande risonanza
Concorsi Olea 2022, una bella occasione per far conoscere le nostre eccellenze
C’è tempo fino al 28 febbraio per presentare i campioni di oli extra vergini per le selezioni dei premi L’Oro d’Italia e L’Oro del Mediterraneo. Ecco tutte le informazioni in dettaglio. La scuola di assaggio Olea, punto fermo della formazione in Italia, lavora costantemente per promuovere la conoscenza e la valorizzazione degli oli
L’Oro della Puglia e di Federico II
Una intera giornata, domenica 5 settembre a Torremaggiore, per una iniziativa pensata al fine di valorizzare l’olivicoltura del territorio e, in particolare, per lanciare il “sistema Peranzana” dell’Alta Daunia, che sta puntando su qualità e mercato di una oliva da mensa ritenuta ormai a tutti gli effetti emergente. Nello stesso ambito si svolgera la cerimonia di premiazione di due prestigiosi concorsi regionali organizzati da Olea
Cosa succederà al Gran Galà dell’Olio di Fano sabato 10 luglio
Non mancheranno le sorprese, sarà un incontro in cui a essere celebrato è l’olio extra vergine di oliva con i suoi protagonisti. Premi e riconoscimenti a personalità, e voce ai produttori con la cerimonia che li vede in primo piano nell’ambito dei Premi “L’Oro d’Italia”, L’Oro del Mediterraneo”, e, nel dettaglio, dei premi speciali, dei “primi assoluti” e dei top “Cinque Gocce d’Oro”
Tante Gocce d’Oro scendono anche quest’anno sull’olio italiano e mediterraneo
L’impegno della nota scuola di assaggio Olea sul fronte degli oli di qualità prosegue senza sosta anche in questo 2021. Si va dalla Puglia alle Marche, dalla Campania alla Sicilia, dall’Umbria alla Sardegna, ovvero le regioni che hanno prodotto gli extra vergini vincitori della nuova edizione de L’Oro d’Italia. Mentre provengono da Italia, Croazia, Spagna e Turchia i vincitori de L’Oro del Mediterraneo. Ora l’appuntamento con i produttori, in particolare con quelli premiati, è il Gran Galà dell’Olio di sabato 10 luglio a Fano
A scuola di assaggio d’olio. Con Olea
È in programma dal 13 al 17 luglio 2021 un corso che prevede il rilascio dell’attestato di idoneità fisiologica all’assaggio, valido per l’iscrizione all’Elenco nazionale degli esperti e dei tecnici dell’olio di oliva
I migliori oli marchigiani secondo Olea
Le “Gocce d’Oro” assegnate ai produttori, nell’ambito del concorso “L’Oro delle Marche”, fotografano una regione molto vocata alla qualità. Noi di Olio Officina abbiamo realizzato un numero speciale della rivista Oliocentrico con i “saggi assaggi”, ma ecco cosa è emerso nel corso della edizione numero 21 del concorso organizzato dalla nota scuola d’assaggio
Il brillante lavoro di Olea per una formazione qualificata
L’olio da olive – scrive in una lettera il presidente della scuola di assaggio Renzo Ceccacci – è frutto del lavoro dell’Uomo e merita di essere trattato con umiltà, prudenza e rispetto, oltre che con la sua perfetta conoscenza, garantita soprattutto da Ricercatori e Docenti come quelli che ci onorano della loro collaborazione, forti di competenze assolute riconosciute in ambito Accademico a livello mondiale, e per questo membri anche dei massimi organi di gestione del comparto oleario
Piovono “Gocce d’oro” sull’olio
Da notare che si tratta dell’unico concorso organizzato integralmente da una associazione di assaggiatori, tra le più importanti e prestigiose. Il risultato del quinto Premio nazionale “L’Oro d’Italia”, a cura di Olea, offre un bel quadro del comparto produttivo