Premio miglior olio del mondo Milan International Olive Oil Award. Ultimi giorni per partecipare

Iscrizioni entro il 31 marzo 2021. Il regolamento, con tutte le indicazioni utili. Dopo una prima selezione a cura della celebre scuola di assaggio Onaoo, i migliori extra vergini scelti dal panel di esperti assaggiatori, saranno valutati da altre giurie, composte da buyer, chef, ristoratori, giornalisti, sommelier, ma anche da semplici consumatori

Ricapitolando. Quel che occorre sapere per partecipare al concorso che seleziona i migliori oli del mondo

C’è tempo fino al 31 marzo per iscriversi alla seconda edizione del Milan International Olive Oil Award. I regolamenti, con le istruzioni e i moduli da compilare. Dopo la preselezione a cura del panel di esperti assaggiatori dell’Onaoo, a Imperia, gli oli saranno giudicati anche da altre giurie, composte da buyer, chef, ristoratori, giornalisti, sommelier e consumatori

Come partecipare al concorso MIOOA, il Milan International Olive Oil Award 2021, ed entrare nella guida dei migliori oli del mondo

La scadenza dell’invio dei campioni di olio extra vergine di oliva dovrà avvenire tassativamente entro il 31 marzo 2021. Si tratta di una selezione delle migliori e multiformi produzioni olearie mondiali effettuata a cura della celebre scuola di assaggio dell’Onaoo. Dopo la preselezione a cura del panel di esperti assaggiatori di Imperia, gli oli saranno giudicati anche da altre giurie, composte da buyer, chef, ristoratori, giornalisti, sommelier e consumatori. Per partecipare, occorre seguire quanto indicato nel regolamento e compilare gli appositi moduli di adesione

Prosegue la raccolta degli oli in concorso al Milan International Olive Oil Award

Il MIOOA è una iniziativa di Olio Officina in collaborazione con l’Onaoo. Si può partecipare con una o più differenti referenze. Per poter partecipare è necessario inviare i campioni di olio tassativamente entro il 31 marzo 2021. Tutti gli oli extra vergini di oliva saranno esaminati rigorosamente alla cieca da parte di un panel di esperti assaggiatori professionali e, a seguire, i giudizi di una serie di giurie selezionate accuratamente in base ai gruppi di appartenenza: ristoratori, chef, buyer, consumatori, giornalisti, sommelier