Come interpretare la decisione della presidente Giorgia Meloni di aggiornare la denominazione del ministero delle Politiche agricole, con l’aggiunta delle parole “sovranità alimentare”? Vuole evocare un simbolo identitario o un problema cruciale della contemporaneità? La parola “sovranità” non è né di destra né di sinistra. Compare, infatti, nell’art. 1 della Costituzione: “…La sovranità appartiene al… Continua a leggere Dove ci porta la sovranità alimentare?
Tag: Ministero Politiche agricole
Tutti i ministri agricoli italiani dal 1946 a oggi
Tanto tempo è trascorso e la denominazione del dicastero nel corso degli anni è cambiata varie volte, proprio come adesso, con il nuovo governo, suscitando stupore e perfino ilarità l’appellativo di “sovranità alimentare”. A parte ciò, conosciamo davvero tutti i ministri che si sono succeduti nel corso dei decenni? Ecco l’elenco da Antonio Segni all’attuale Francesco Lollobrigida
È Francesco Lollobrigida il neoministro all’agricoltura, con l’inedita delega alla sovranità alimentare
Il deputato laziale di Fratelli d’Italia al comando del Ministero delle Politiche agricole. È il quarantaduesimo di una lunga lista iniziata dal democristiano Antonio Segni il 14 luglio 1946. Succede a Stefano Patuanelli