I criteri rivisti per la valutazione degli oli da olive e di sansa sono stati approvati nel 2021, mentre ora si guarda all’aggiornamento per le norme dei restanti oli vegetali commestibili: le due categorie sono regolamentate da norme separate e il termine “vergine” è esclusivo per gli oli ricavati dalle olive. I trasformatori potranno quindi dedicarsi alla produzione di oli come quello di nocciola o mandorla, fino ad oggi importati in quanto non era prevista la produzione nel paese iberico
Tag: mapa
Quanto è importante conoscere cosa consumiamo. A partire dalle olive da mensa
Il ministero dell’agricoltura spagnolo, Mapa, ha reso pubblica l’estensione della norma volta a favorire le attività di promozione e informazione sulle olive da tavola. I cittadini potranno così avvicinarsi in un modo nuovo e più completo alle diverse procedure che ne permettono la produzione e la commercializzazione
Lo spreco alimentare riguarda tutti: chi lo consuma, chi lo produce
Le industrie agroalimentari spagnole svolgono un ruolo determinante per la lotta agli sprechi. Se fino a qualche anno fa le azioni per il raggiungimento di questo scopo erano limitate a donare il cibo in eccedenza, oggi tutti gli attori della filiera vengono formati per lavorare in un’ottica sostenibile. Solo così l’adozione di pratiche e tecnologie innovative assume un valore maggiore. Il governo spagnolo affiancherà le aziende, con l’obiettivo di ridurre in modo consistente i rifiuti del settore entro il 2030
Quando il cooperativismo diventa sinonimo di benessere sociale
Il governo spagnolo si sta impegnando in un progetto con lo scopo di promuovere l’associazionismo, mettendo a disposizione del settore agricolo quasi cento milioni di euro. Il ministro dell’agricoltura, Luis Planas, vede in questo tipo di sostegno la possibilità, per le aziende, di innovarsi e di lavorare a fondo sulle loro strutture imprenditoriali, generando valore e redditi maggiori
Tutelare gli uliveti significa tutelare anche le specie animali e vegetali
L’olivicoltura spagnola non è solo una fonte economica redditizia per il Paese, ma è anche sinonimo di conservazione della biodiversità. Il Segretario Generale del ministero dell’Agricoltura Fernando Miranda ha presentato il progetto Life Olivares vivos+, nato con lo scopo di salvaguardare gli uliveti in quanto luoghi capaci di preservare l’ambiente circostante
Le olive nere spagnole saranno al sicuro
L’Organizzazione mondiale del commercio ha ritenuto illegali le tariffe compensative degli Stati Uniti sulle importazioni di olive nere da tavola dalla Spagna, imposte dall’amministrazione Trump nel 2018. La speranza del ministro dell’agricoltura spagnolo Planas, è solo una: che gli Usa si impegnino a rispettare quanto stabilito dall’Omc
Introdotta in Spagna la nuova norma di qualità per gli oli da olive
La nuova direttiva implica l’obbligo di registrazione dei movimenti del prodotto e la presenza di un rapporto di analisi che garantisca la categoria dichiarata. Molti sono però i dubbi. Gli operatori del settore si confrontano con una realtà totalmente nuova, che inciderà sulle scelte produttive. Alla luce di questi fatti, il Ministero dell’agricoltura si è messo a disposizione per risolvere le incertezze, pubblicando un documento specifico
Come si profila la nuova campagna olearia spagnola
I dati suggeriscono stabilità nella produzione e nel mercato. Secondo le valutazioni del ministero agricolo, la produzione di olio da olive si attesterebbe su circa 1,3 milioni di tonnellate per l’olivagione 2021-2022. Il risultato lo si ritiene coerente con la media delle ultime quattro stagioni. Sul fronte della produzione delle olive da tavola si registra un incremento rispetto agli anni passati. Quanto agli andamenti del mercato, spicca la ripresa interna, con un totale di 551 mila tonnellate, che ha raggiunto il valore più alto delle ultime otto stagioni. Le esportazioni, con 1.084.000 tonnellate, hanno superato la media del +9%, anche se sono state leggermente al di sotto (-3%) della stagione precedente