L’iniziativa Oliveti Aperti ha segnato un passo decisivo per intraprendere altre attività di turismo esperienziale pensate su misura per raccontare l’olio, ancora troppo poco valorizzato. Avvicinarsi a tematiche di questa natura aiuta anche a riconoscere il lavoro di tutti gli attori coinvolti nella filiera che non può più essere retribuito a livelli minimi. Nel corso del convegno di venerdì 17 giugno, a Genova, imprese olivicole e istituzioni regionali, affronteranno temi di grande rilevanza per il settore, quali sviluppo locale e recupero del territorio
Tag: liguria
L’olivicoltura eroica ligure si racconta a Oliveti Aperti
Il 18 e il 19 giugno torna la seconda edizione, ricca di novità. L’evento realizzato dal Consorzio di tutela dell’olio Dop Riviera Ligure è pronto ad accogliere il pubblico per accompagnarlo alla scoperta dell’olio, uno dei prodotti d’eccellenza del territorio, e dell’ulivo, a partire dai muretti a secco, luoghi simbolo della regione e riconosciuti patrimonio Unesco. Da Ponente a Levante, le aziende socie offriranno ai turisti tante e disparate esperienze, dai laboratori di erboristeria fino ai percorsi di trekking
I vini e gli extra vergini liguri protagonisti a Mare&Mosto
La settima edizione è alle porte. Come di consueto, si terrà nella suggestiva Sestri Levante, il 22 e il 23 maggio. I due giorni saranno interamente dedicati al vino e all’olio della Liguria, al loro legame con la tradizione e alle sfide che attendono i settori, soprattutto nell’ottica rivolta alla tutela dell’ambiente. Dialoghi e convegni saranno intervallati da stand dedicati agli assaggi, sia per scoprire i prodotti principi della manifestazione, ma anche le tipicità del territorio
Il fascino della raccolta notturna delle olive in Liguria
Si ripete anche per l’olivagione 2021, con il favore della luna, l’esperienza dei Bassan a Pompeiana. Il racconto per immagini e parole: “raccogliere le olive di notte è una esperienza di per sé. Si sommano sensazioni, pensieri, osservazioni non comuni per chi conosce l’olivicoltura. Il tempo si dilata”
Quest’olio lo produce un eroe dell’olivicoltura estrema d’alta quota
SAGGI ASSAGGI. È l’olio extra vergine di oliva che possiamo definire della “testimonianza”. Ci racconta di un mondo che non sa rinunciare a coltivare i campi, anche se su terreni scoscesi e impervi. È prodotto ad Aurigo, un micro comune di sole 335 anime in provincia di Imperia, da Domenico Ranisio
Le olive Taggiasche di Giuseppe Boeri
SAGGI ASSAGGI. In salamoia, oppure denocciolate sott’olio extra vergine di oliva, oppure nella versione pasta di olive. Nell’areale della Riviera di Ponente l’oliva è solo lei: la Taggiasca
Quasi pronti alla raccolta delle olive, anche in alta quota
Camminando tra gli olivi in Liguria, per le ultime ricognizioni in attesa dell’olivagione. Il Covid ci sta piegando, è vero, ma la natura non si ferma e non si può certo rinunciare al suo corso. Siamo chiamati a impegnarci sempre, in prima persona. La natura pare cinica e ottusa, in tutto ciò, ma dona di fatto speranza, fiducia e gioia di rinascita
La raccolta notturna delle olive in Liguria
Metti una sera di luna piena, con tutte le condizioni favorevoli per decidere di partire con l’olivagione. Non alla luce del sole, ma quando il cielo è buio, rischiarato soltanto dalla luna piena e dai fari accesi. Tutto questo a Pompeiana, nell’Imperiese, nell’oliveto di Costa Panera dell’azienda Bassan
Misurarsi con le difficoltà, per rinnovarsi
Barbara Ricca, della segreteria Onaoo, ha attraversato un periodo lungo trent’anni nella storica organizzazione di assaggiatori imperiese. Dietro le quinte, ma da protagonista. Visto il periodo nero che il mondo dell’olio, e il Paese, attraversano, ritiene che lo scatto d’orgoglio per la rinascita possa partire solo da due elementi cardine: formazione e informazione
Quando l’olio diventa gadget per vendere vino
Troppi gli oliveti abbandonati, invasi dai rovi. Il grido di dolore di un produttore della Cooperativa Olivicoltori Lago di Como e il suo accorato appello, rivolto a tutti, a meditare seriamente