Con protagonisti i prodotti tipici del territorio, Aromatica, profumi e sapori della Riviera Ligure è la manifestazione che punta alla valorizzazione degli operatori agricoli e alle eccellenze dell’agroalimentare. Per questa edizione, che si svolgerà a Diano Marina dal 5 al 7 maggio, sono previsti grandi nomi della cucina italiana che hanno voluto onorare l’evento e il Golfo dianese attraverso cooking show, esibizioni e cene a quattro mani
Tag: liguria
Quali saranno le eccellenze olearie di Liguria?
L’Associazione italiana sommelier Liguria, in collaborazione con la rivista Olio Officina e il Consorzio dell’olio Dop Riviera Ligure, in vista della manifestazione “Mare&Mosto” a Sestri Levante indice la prima edizione del Concorso regionale Selezione eccellenze olearie a marchio Dop Riviera Ligure e, parallelamente, la prima edizione del Concorso regionale Selezione oli monovarietali 100% italiani prodotti e confezionati da aziende liguri, così da individuare le produzioni più significative della olivagione 2022-2023
La cultura dell’extra vergine riconosciuta con il Premio Aromatica a Marco Bonaldo
“Il buono racchiuso nel bello”. Poche parole per condensare l’impegno del fondatore della visionaria azienda Galateo&Friends, che da oltre vent’anni si assicura che l’olio Evo venga presentato in un packaging sempre più accattivante. Alla sua capacità di essersi saputo distinguere nel settore della cucina verrà attribuito il prestigioso riconoscimento nell’ambito di “Aromatica, profumi e sapori della Riviera Ligure”, manifestazione che si terrà a Diano Marina nel mese di maggio
Quando l’olio ci emoziona, solo allora è “Musicale”
Saggio Assaggio. L’’extra vergine della famiglia Mela di Imperia era stato lanciato per festeggiare i settant’anni del festival della musica italiana, resta un olio in edizione limitata del Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia, molto apprezzato per la delicatezza e finezza della varietà di olive da cui viene estratto: la celebre, e tanto celebrata, cultivar Taggiasca di Liguria
Avete mai assaggiato il cioccolato con le olive?
Tre varianti di cioccolato – fondente, al latte, bianco – sposano la sapidità dell’oliva Taggiasca: si tratta della golosissima novità della storica azienda ligure Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia, da sempre aperta alla ricerca di nuovi prodotti e iniziative con chef e realtà internazionali. In occasione della festa di Sant’Agata, la famiglia Mela propone una tavoletta limited edition di cioccolato al pistacchio con olive essiccate, dove ogni astuccio è accompagnato da preziose cartoline firmate dall’artista Gianluca Biscalchin
“Selezione Oro” è il blend che racconta l’Italia
Saggio Assaggio. Espressione di diversi olivigni, l’extra vergine di Santagata 1907, storica realtà ligure ormai alla quinta generazione, al palato si percepisce delicato, per terminare con un leggero tono piccante. L’azienda seleziona e commercializza per conto terzi extra vergini di qualità, ma anche prodotti a marchio proprio, che sono frutto di una importante esperienza maturata sul campo della conoscenza dei sistemi produttivi
C’è un nuovo modo di raccontare la Taggiasca
Altre Storie. La novità arriva dalle sorelle Mela del Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia, che con la loro indole della sperimentazione colmano una lacuna del mondo oleario. Si tratta di qualcosa di insolito, che non avete ancora conosciuto: Cioccolato, Torrone e Amaretto “Taggiasco”. I tradizionali sapori dolciari italiani si sposano così con questa cultivar simbolo della Liguria, sia in versione candita sia essiccata
Con l’olio dell’olivagione 2022 torna sulla scena Olioliva a Imperia
Un ricco programma per un fine settimana di festa a Imperia. I frantoi sono in piena attività e la celebre manifestazione ligure prende il via venerdì 4 con una nutrita serie di appuntamenti fino a domenica 6 novembre. Il primo giorno la presentazione del volume Storia della Taggiasca, di cui sono autori Roberto De Andreis e Alessandro Giacobbe per le edizioni Olio Officina
Oliva Taggiasca ligure: partiamo da qui
Da cosa, vi starete forse chiedendo. Da un libro, in particolare dall’ultima edizione di Olio Officina Storia della Taggiasca. L’olivicoltura eroica ligure e l’identità di un territorio a partire da un’oliva. Il volume, i cui autori sono Roberto De Andreis e Alessandro Giacobbe, vuole accompagnare il lettore a comprendere cosa rappresenti a fondo questo comparto, per le persone e per un luogo, in ogni sua caratteristica e peculiarità
Ed è finalmente arrivata la seconda edizione di Oliveti Aperti
Realizzato dal Consorzio di tutela dell’olio Dop Riviera Ligure, giovedì 17 giugno verrà inaugurata la prima giornata dell’evento che si svilupperà in tutta la Regione. Dislocate da Levante a Ponente, ventotto aziende saranno le protagoniste assolute pronte a far conoscere a tutti i visitatori i propri extra vergini e tutte le altre eccellenze del territorio. Non mancheranno anche esperienze particolari come i Cammini dell’olio, che prevedono camminate tra gli storici paesaggi olivetati