Libri per Natale e per noi stessi

Natale è alle porte e si va in cerca dei doni da regalare alle persone più care. Non dimentichiamo di pensare anche a noi stessi: un buon libro da leggere ci offre l’occasione di trascorrere qualche ora in serena tranquillità, per iniziare l’anno sotto i migliori auspici

Letture che coltivano sapere e bellezza

La cultura del buon cibo, si sa, si alimenta non solo attraverso l’esperienza diretta con gli ingredienti, ma anche attraverso i buoni libri, come dimostra in modo eloquente Matteo Zannoni, il patron del Vascello Fantasma – ristorante a Laigueglia, in Liguria – il quale, per tenersi ben in allenamento, legge anche in vacanza alle Maldive

Incentivare la lettura, acquisire conoscenze. L’impegno di Olio Officina per l’editoria

Sono oltre cinquanta i nostri titoli disponibili in  commercio, una presenza ormai consolidata nel panorama editoriale. Siamo l’unica casa editrice che si concentri su una materia prima tanto unica, quanto poco esplorata, rivolgendoci a un pubblico vasto e non solo di addetti ai lavori. Ecco allora la formulazione di un utile suggerimento per i doni di Natale, a partire dalle nostre pubblicazioni, eccezionalmente in sconto, con tre differenti soluzioni

L’esercizio di dipingere le parole

Attraverso l’immagine dell’artista Stefania Morgante, che appare nella copertina del libro Verso dove, il contenuto stesso del volume va oltre i pensieri riportati nel testo. È come se il pensiero espresso a parole si prolungasse attraverso l’immagine. È la potenza dell’arte che sa scavare nel profondo di ciascuno di noi fino ad esprimere l’indicibile, il non detto, andando oltre il testo

Come funziona ciò che ci circonda

Libri per l’estate 2022.Un nuovo modo di percepire la realtà in cui siamo immersi si insinua e ci ri-definisce come ologrammi. Byung-Chul Han analizza i processi che delineano questa nuova dimensione nel suo ultimo saggio Le non cose. Come abbiamo smesso di vivere il reale, edito da Einaudi, concentrandosi, pagina dopo pagina, sulle questioni del nostro presente

Siamo tutti così fragili

Libri per l’estate 2022. Due libri molto diversi tra loro, ma entrambi interessanti e forse uniti da un unico filo conduttore: la ricerca di senso da dare alla fragilità nostra, delle altre specie viventi e delle cose. Assaporando, lungo il percorso, il gusto della libertà [3. continua]

Un romanzo, un corpus poetico e un libro per stare bene con se stessi

Libri per l’estate 2022. Tanti i libri per l’estate, mentre l’ombrellone attende paziente il tempo della lettura, in attesa dell’arrivo del periodo più intensamente vacanziero. Sono tre, in particolare, i volumi che segnalati ai lettori di Olio Officina. Ne sono autori il romanziere (e agronomo) Antonio Pascale, il poeta Giovanni Giudici e la dietista nutrizionista Annamaria Acquaviva [2. continua]

Quanto pesano, alla fine, i segreti?

Libri per l’estate 2022. Le case del malcontento e Pane, cose e cappuccino dal fornaio di Elmwood Springs, sono due storie che non c’entrano assolutamente l’una con l’altra. Ambientate in contesti differenti, nella Maremma la prima e negli Stati Uniti la seconda, hanno però in comune personaggi che nascondono qualcosa, di più o meno grave, di più o meno scandaloso. Non possiamo dirvi cosa: vogliamo lasciarvi con la giusta dose di curiosità [1. continua]