Natale è alle porte e si va in cerca dei doni da regalare alle persone più care. Non dimentichiamo di pensare anche a noi stessi: un buon libro da leggere ci offre l’occasione di trascorrere qualche ora in serena tranquillità, per iniziare l’anno sotto i migliori auspici
Tag: letture
Le parole per raccontare la sostenibilità
Perché “per raccontarla”? Perché per farla comprendere a quante più persone possibili non basta che venga affrontata dalle aziende attraverso strumenti prettamente tecnici come report e bilanci. Se la si vuole veramente far arrivare a tutti serve uno strumento capace di veicolarla, e quale migliore alternativa se non un libro? E poi si avvicina il Natale, potrebbe essere un regalo per qualcuno o proprio per noi stessi
Come funziona ciò che ci circonda
Libri per l’estate 2022.Un nuovo modo di percepire la realtà in cui siamo immersi si insinua e ci ri-definisce come ologrammi. Byung-Chul Han analizza i processi che delineano questa nuova dimensione nel suo ultimo saggio Le non cose. Come abbiamo smesso di vivere il reale, edito da Einaudi, concentrandosi, pagina dopo pagina, sulle questioni del nostro presente
Oltre la storia locale. Un libro che guarda alla Lucania sotto un’altra luce
Edito da Franco Angeli, Dalla Costituente allo Statuto regionale. Riflessioni sulla Basilicata del secondo dopoguerra è un testo dall’approccio multidisciplinare che restituisce una visione completa di questa terra e delle relazioni che si sono susseguite nel tempo. Il volume, suddiviso in due parti, è frutto di una approfondita ricerca tra materiale archivistico, bollettini e riviste, capace di intrecciare vicende nazionali e internazionali con quelle proprie della regione
Tutta la filosofia, e non solo, di cui abbiamo bisogno
Libri per l’estate 2022. La catastrofe di Nietzsche a Torino di Anacleto Verrecchia e Candelaio di Giordano Bruno, a cura di Gianmario Ricchezza e Guido del Giudice, restituiscono un nuovo modo per avvicinarsi a questa disciplina, forse più leggero, che però non significa superficiale [4. continua]
Quanto pesano, alla fine, i segreti?
Libri per l’estate 2022. Le case del malcontento e Pane, cose e cappuccino dal fornaio di Elmwood Springs, sono due storie che non c’entrano assolutamente l’una con l’altra. Ambientate in contesti differenti, nella Maremma la prima e negli Stati Uniti la seconda, hanno però in comune personaggi che nascondono qualcosa, di più o meno grave, di più o meno scandaloso. Non possiamo dirvi cosa: vogliamo lasciarvi con la giusta dose di curiosità [1. continua]